• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geologia [77]
Zoologia [23]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]

granito3

Vocabolario on line

granito3 granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] , per lo più in grandi ammassi (come, in Italia, nelle Alpi occidentali, nell’Appennino calabrese, in Sardegna), prendono origine dal consolidamento del magma e da rocce preesistenti attraverso processi di granitizzazione. Nelle regioni temperate i ... Leggi Tutto

granodiorite

Vocabolario on line

granodiorite s. f. [comp. di grano- e diorite]. – In petrografia, nome generico di una famiglia di rocce eruttive intrusive costituite essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e subordinatamente [...] da quarzo, ortoclasio, elementi femici (biotite, orneblenda); si trovano, associate ad altre rocce abissali, per lo più granitiche, in Sardegna, in Calabria, e formano i grandi ammassi intrusivi acidi delle Alpi. ... Leggi Tutto

salvacoste

Neologismi (2008)

salvacoste agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] del nuovo corso impresso da Renato Soru al momento del suo insediamento alla guida della Regione autonoma della Sardegna. È la legge salvacoste voluta dal governatore, ma osteggiata dall’opposizione di centrodestra (Secolo XIX, 15 gennaio 2005 ... Leggi Tutto

argentite

Vocabolario on line

argentite s. f. [der. di argento]. – Minerale monometrico, solfuro di argento, di color grigio piombo, per lo più in aggregati cristallini arborescenti o in masse compatte, che costituisce uno dei più [...] ricchi minerali di argento; in Italia si rinviene a Sarrabus (Sardegna). ... Leggi Tutto

tabarchino

Vocabolario on line

tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due [...] (fino al 1735), essi presero la volta della sarda Carloforte]. – Appartenente o relativo al dialetto di origine ligure che si parla nelle isole di Sant’Antioco e San Pietro in Sardegna: il lessico t.; anche come s. m.: comprendere il tabarchino. ... Leggi Tutto

acadiano

Vocabolario on line

acadiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Acàdia, nome dato dai primi francesi, dopo la conquista, alla regione dell’odierno Canada compresa tra l’estuario del fiume S. Lorenzo e la Nuova Scozia; come [...] grande importanza stratigrafica sono le trilobiti, che consentono ulteriori suddivisioni del piano. In Italia, è rappresentato soltanto in Sardegna (Iglesiente), con terreni di varia natura; in quelli calcarei si trovano miniere di galena e blenda. ... Leggi Tutto

eritrite¹

Vocabolario on line

eritrite1 eritrite1 (o eritrina) s. f. [der. di eritro-]. – Minerale monoclino, arseniato idrato di cobalto, di color rosso, a lucentezza vitrea o madreperlacea, che si rinviene in aggregati cristallini [...] o patine terrose, dette fiori di cobalto, nei giacimenti di minerali cobaltiferi, per es. in Sardegna. ... Leggi Tutto

millerite

Vocabolario on line

millerite s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica [...] e color giallo-bronzo, e si rinviene anche in Italia in qualche miniera della Sardegna e sul Vesuvio. ... Leggi Tutto

leadhillite

Vocabolario on line

leadhillite ‹lidi-› s. f. [dal nome del villaggio di Leadhills, in Scozia, col suff. -ite]. – Minerale di colore bianco, giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea a adamantina; è solfato [...] e carbonato basico di piombo, monoclino, e si rinviene, come minerale di alterazione, nei giacimenti di piombo (per es., in quelli della Nurra e dell’Iglesiente, in Sardegna). ... Leggi Tutto

lira¹

Vocabolario on line

lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] d’Italia, l’unità monetaria di varî stati italiani: l. veneta, l. milanese, l. toscana, l. papale, l. del regno di Sardegna, l. di Parma, di Modena, ecc. Il termine individua anche l’unità monetaria di alcuni stati esteri (l. turca, l. libanese, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
Sardegna
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali