• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geologia [77]
Zoologia [23]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]

ullmannite

Vocabolario on line

ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo [...] ’antimonio: in Italia si rinviene in bellissimi cristalli di colore grigio acciaio nelle miniere del Sarrabus, in Sardegna. Classe dell’u., in cristallografia, la classe di simmetria pentagonododecaedro-tetraedrica nella quale cristallizza appunto l ... Leggi Tutto

archeometallurgia

Neologismi (2008)

archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] ricostruisce il contesto evolutivo di popolazioni e civiltà. ◆ Si capisce dunque quale importanza possa assumere, soprattutto in Sardegna, l’alleanza fra archeologi, giacimentologi e studiosi delle tecnologie dei metalli, in grado con un approccio ... Leggi Tutto

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] , con terreni aventi il carattere di deposito di bacini chiusi (in Italia affiora nella Nurra e nell’Iglesiente, in Sardegna); t. a facies alpina, (suddiviso in sei piani), localizzato nella regione delle Alpi dinariche e dolomitiche, con terreni che ... Leggi Tutto

motocorallina

Vocabolario on line

motocorallina s. f. [comp. di moto- e corallo1]. – Imbarcazione a motore usata in Spagna e in Sardegna per la pesca del corallo per mezzo del cosiddetto ingegno (v. ingegno, n. 4 b). ... Leggi Tutto

pàrdula

Vocabolario on line

pardula pàrdula s. f. [voce sarda]. – Dolce di tradizione pasquale in Sardegna, in forma di cestino di pasta contenente formaggio fresco condito e zuccherato, che viene cotto per lo più al forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pissalutto

Vocabolario on line

pissalutto s. m. [voce dial., propr. «picciolato, fornito di picciòlo»]. – Varietà di fico coltivato in Liguria, Corsica e Sardegna, il cui frutto, allungato, con buccia sottile, verde chiara o nerastra, [...] ha polpa di colore rosso vinoso e sapore gradevole; si presta bene all’essiccamento ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] otididi. 3. Nome popolare delle monete del valore di 5 doppie, 2 doppie, ecc., coniate da Amedeo III re di Sardegna (sec. 18°), così chiamate, con scherz. ironia, per l’aquila sabauda impressa sul rovescio. ◆ Dim. gallinèlla (v.), gallinétta; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

autorecluso

Neologismi (2008)

autorecluso p. pass. e s. m. Chi o che si è recluso volontariamente. ◆ Padre Pio contro il Grande Fratello. Stasera la sfida tv sarà fra i 14 autoreclusi della casa del Grande Fratello e i tanti fedeli [...] Prima pagina) • «So di aver fatto un gesto “forte” e non da tutti condiviso, ma la posta in palio è altissima: la Sardegna è a rischio per l’assenza di rispetto delle leggi, della democrazia e della libertà di un popolo». Così Mauro Pili, deputato di ... Leggi Tutto

tetraedrite

Vocabolario on line

tetraedrite s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche [...] arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco o piombo, ricco in rame (ne contiene anche il 46%); in Italia, è presente in Toscana, nel Canavese e in Sardegna. ... Leggi Tutto

candelière

Vocabolario on line

candeliere candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede [...] (1601-09), costituito da un telaio di legno formante una specie di trincea mobile che serviva a mascherare i lavori di approccio. 4. In Sardegna, carro, a forma monumentale di colonna (Sassari) o di palma (Nulvi), usato nelle processioni sacre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Enciclopedia
Sardegna
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali