• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geologia [77]
Zoologia [23]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]

doppiétta

Vocabolario on line

doppietta doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In [...] serie di due colpi consecutivi portati di sinistro e di destro. 3. In numismatica, nome della doppia coniata a Torino per la Sardegna nel 1768 e nel 1773, e delle doppie coniate a Roma da Vittorio Amedeo III dal 1773 al 1785. 4. In fisica matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dòrco

Vocabolario on line

dorco dòrco s. m. [lat. scient. Dorcus, dal gr. δόρκος «capriolo»; cfr. l’ital. cervo volante] (pl. -chi). – In zoologia, genere di insetti coleotteri della famiglia lucanidi, rappresentato in Italia [...] da due specie: Dorcus parallelepipedus, largamente diffuso nel continente e nelle isole, e Dorcus musimon della Sardegna. ... Leggi Tutto

idrozincite

Vocabolario on line

idrozincite (o idrożincite) s. f. [comp. di idro- e zinco, col suff. -ite]. – Minerale monoclino, carbonato basico di zinco, bianco (se puro), o giallastro o verdastro, che si rinviene in masse compatte [...] o fibrose e viene industrialmente sfruttato per la produzione di zinco; in Italia si trova prevalentemente in Lombardia (Val Seriana) e in Sardegna. ... Leggi Tutto

senarmontite

Vocabolario on line

senarmontite s. f. [dal nome del mineralista fr. H. Hureau de Senarmont (1808-1862)]. – Minerale monometrico (sesquiossido di antimonio) di colore bianco o grigiastro, che si rinviene, come prodotto [...] di alterazione dell’antimonite, in cristalli ottaedrici perfetti o in croste e masserelle in numerose località, in Italia a Nieddoris (Sardegna). ... Leggi Tutto

scheelite

Vocabolario on line

scheelite 〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che [...] si rinviene in cristalli di notevoli dimensioni in Piemonte (Traverselle), in Val Sugana e, in masse, in Sardegna. Classe della s., la classe di simmetria bipiramidale tetragonale nella quale la scheelite cristallizza, caratterizzata da un asse ... Leggi Tutto

lampròfiro

Vocabolario on line

lamprofiro lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite [...] e, talora, olivina) immersi in una pasta di struttura minutissima a feldspati alcalini, le quali formano, in genere, filoni dipendenti da grandi massicci intrusivi; alcune varietà si rinvengono anche in Italia, per es. in Sardegna. ... Leggi Tutto

diorite

Vocabolario on line

diorite s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione [...] , ecc.), e contenente talora piccole quantità di quarzo. Di colore generalmente scuro, adatte a essere usate come materiale da costruzione e da decorazione, le dioriti sono molto diffuse, in Italia, nella zona alpina, in Sardegna, in Calabria. ... Leggi Tutto

trattatóre

Vocabolario on line

trattatore trattatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo tractator -oris, der. di tractare «trattare»], ant. – 1. Chi svolge trattative, chi ha il compito o l’incarico di trattare affari, avviare e concludere [...] contratti, negoziati e accordi varî. In partic., in Sardegna, era chiamata giunta dei t. una magistratura composta di sedici membri, eletti per un quarto dal governo e per il resto dai tre bracci del parlamento, con l’incarico di procedere alla equa ... Leggi Tutto

cambriano

Vocabolario on line

cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] superiore, medio e inferiore, caratterizzati da generi di trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’America Settentrionale. In Italia il periodo è rappresentato con scisti, arenarie e dolomie nella Sardegna meridionale. ... Leggi Tutto

siderite¹

Vocabolario on line

siderite1 siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato [...] ’aria; si rinviene ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è anche detto ferro spatico) e rappresenta uno dei più importanti minerali di ferro; in Italia forma giacimenti in Lombardia (Val Brembana, Val Seriana) e in Sardegna (Nurra). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
Sardegna
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali