• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geologia [77]
Zoologia [23]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]

sardo

Vocabolario on line

sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia [...] ) che in parte rientrano nel sistema dialettale italiano. 2. Nell’antichità, appartenente alla popolazione dei Sardi, abitanti della Sardegna in epoca anteriore ai Cartaginesi, ai Greci e ai Romani, ai quali è dovuta la costruzione dei nuraghi. ... Leggi Tutto

sardex

Neologismi (2012)

sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] portare ossigeno a conti in banca – questi sì, in euro – con il segno rosso. (Silvia Sanna, Nuova Sardegna.it, 21 gennaio 2012, Sardegna). Derivato dall’agg. e s. m. sardo con l’aggiunta della terminazione latineggiante -ex. Già attestato nella Nuova ... Leggi Tutto

sardònia

Vocabolario on line

sardonia sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] erba sardonia, perché anticamente si riteneva fosse propria della Sardegna; specie eurasiatica e nordafricana, è presente anche in Italia in luoghi paludosi e lungo i fossi: ha fusto alto alcuni decimetri, foglie basali palmatolobate o palmatopartite ... Leggi Tutto

lingua blu

Neologismi (2008)

lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] dell’insetto vettore e sostegno alla ricerca per arrivare a un vaccino spento contro tutti i sierotipi presenti in Sardegna». (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 16, Economia & Finanza) • Si discute come ripartire con la transumanza, bloccata nel ... Leggi Tutto

vagantivo

Vocabolario on line

vagantivo agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] o indirettamente a quelli fondamentali del lat. vacare, e cioè: libero; incolto (anche s. m.: bacantivu, bacantìu, in Sardegna, «terra incolta, radura»); celibe, nubile (v. vacantìo); sterile, detto di donna o di animale (con questo sign., anche ... Leggi Tutto

revamping

Neologismi (2008)

revamping s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine [...] moda con il quale si definisce l’ammodernamento degli impianti industriali. (Antonello Sechi, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 15, Sardegna). Dall’ingl. revamping (‘riparazione, ammodernamento’). Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1989, p ... Leggi Tutto

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (Sarda sarda), caratteristica dell’oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. 2. Altro nome comune della sardina. ... Leggi Tutto

sardésco

Vocabolario on line

sardesco sardésco agg. [der. di sardo] (pl. m. -chi), ant. – Della Sardegna: di membra snello asciutto e muscoloso come quei veltri s. (D’Annunzio). Anticam. era forma usata (come sardegnolo) anche nella [...] Sardegna stessa, ma solo con riferimento ad animali o a cose. ... Leggi Tutto

sardigna

Vocabolario on line

sardigna s. f. [da Sardigna, variante ant. di Sardegna, prob. per il clima insalubre e l’aria malsana attribuiti, sin dall’età classica, alla Sardegna]. – 1. a. In passato, luogo nelle vicinanze di una [...] città dove si depositavano le carogne e i rifiuti della macellazione. b. Attualmente, la zona del reparto sanitario del macello o macello contumaciale destinato alla distribuzione o alla trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

barbaricino

Vocabolario on line

barbaricino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, [...] i Barbaricini erano un’antica popolazione della Sardegna di cui è ignota l’origine, convertitasi al cristianesimo al tempo di papa Gregorio I (598), e fusasi da allora con gli altri popoli sardi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sardegna
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali