• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] e becco rossi, e collaretto nero intorno alla gola, sedentaria in Italia, dove è presente limitatamente alla Liguria e Toscana; p. sarda (A. barbara), diffusa in Sardegna e Gibilterra. Il nome è comunem. esteso anche alla coturnice (A. graeca) e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

anti-inflazione

Neologismi (2008)

anti-inflazione (anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] ad aiutare i consumatori in difficoltà e ridare loro fiducia», assicura il presidente della Confesercenti Marco Venturi. (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 10, Economia & Finanza) • Gli interlocutori per allargare lo scudo anti-inflazione? «I ... Leggi Tutto

archeometallurgia

Neologismi (2008)

archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] di stabilire importanti ipotesi storiche e scientifiche attraverso una scienza di nascita recente ribattezzata Archeometallurgia. (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 12, Cultura) • La fonderia preistorica era venuta alla luce alla fine degli ... Leggi Tutto

pàrdula

Vocabolario on line

pardula pàrdula s. f. [voce sarda]. – Dolce di tradizione pasquale in Sardegna, in forma di cestino di pasta contenente formaggio fresco condito e zuccherato, che viene cotto per lo più al forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

autoidentificarsi

Neologismi (2008)

autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] , escludendo gli altri dai propri discorsi, e il tutto è corredato da una forte componente giocosa». (J. S., Unione Sarda, 26 settembre 2004, p. 36, Oristano) • Il progetto Euridice - soluzioni Ict innovative per la mobilità delle merci - [...] si ... Leggi Tutto

striscia blu

Neologismi (2008)

striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] altrettanti disabili i quali avevano lasciato la loro auto sulle strisce blu ma senza pagare il parcheggio. (A. S., Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 18, Carbonia). Espressione composta dal s. f. striscia e dall’agg. blu. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

ultrapotenza

Neologismi (2008)

ultrapotenza s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno [...] da pensare che poco cambierebbe nelle scelte strategiche di Washington con i magnifici due alla Casa Bianca. (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 2, Esteri). Nuovo significato del termine specialistico della matematica ultrapotenza, derivato dal s. f ... Leggi Tutto

mucchìgnero

Vocabolario on line

mucchignero mucchìgnero s. m. [voce sarda]. – Pianta della famiglia rafflesiacee (Cytinus hypocistis), detta anche ipocisto o ipocistide, priva di clorofilla, parassita delle radici dei cisti: ha fusto [...] breve, carnoso, foglie squamiformi o mancanti, fiori unisessuali giallo-rossastri, alla sommità del fusto; gli erboristi ne usano il succo come astringente e tonico ... Leggi Tutto

gammato

Vocabolario on line

gammato agg. [dal lat. tardo gammatus «a forma di gamma»]. – Croce g. (o uncinata), particolare forma di croce, detta più comunem. svastica, nella quale ciascuno dei bracci si piega a uncino, come il [...] gamma maiuscolo greco; pugnale g., e più propriam. pugnaletto con elsa g. (cioè con l’elsa che, da un lato, si piega verso l’impugnatura), in paletnologia sarda. ... Leggi Tutto

cannonàu

Vocabolario on line

cannonàu s. m. [voce sarda, di etimo incerto]. – Pregiato vino sardo, di colore rosso e sapore delicato, con gradazione alcolica di 14°-16°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sarda
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano...
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali