• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

mocciano

Neologismi (2008)

mocciano agg. Dello scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia. ◆ E se i mocciani lucchetti d’amore buttano giù i lampioni di Ponte Milvio, lui [Silvio Berlusconi] metterà a disposizione per [...] la bisogna tutti e 5.000 i cactus della villa sarda. (Foglio, 25 aprile 2007, p. 2) • Tra applausi e grida, Moccia ripercorre le tappe del film e la trama, che, come confida qualche lettrice, «sarà anche banale, ma tutte abbiamo sognato una storia d’ ... Leggi Tutto

multiculturalista

Neologismi (2008)

multiculturalista agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, [...] con quel tanto di relativismo che esso implica? In questi giorni un tribunale tedesco ha persino riconosciuto a un violentatore di origine sarda le attenuanti «etniche e culturali», andando ben al di là dell’accettabile, ma certo anche in base a una ... Leggi Tutto

rimontata

Vocabolario on line

rimontata s. f. [der. di rimontare]. – Nome dato nella vallicoltura sarda alla smontata (v.) del pesce dai bacini da pesca. ... Leggi Tutto

accordicchio

Neologismi (2008)

accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] accadesse lo spirito a vocazione maggioritario del Pd verrebbe tradito, impelagato in un accordicchio di Palazzo. (Massimiliano Lenzi, Unione Sarda, 5 febbraio 2008, p. 15, Commenti e Opinioni). Derivato dal s. m. accordo con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

one-off

Neologismi (2008)

one-off loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] miliardi di Euro, di cui 17 mld da misure strutturali e 7 mld da one-off e cioè misure una tantum. (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 3, Politica italiana) • Più caldo il fronte della detassazione Irpef degli straordinari: per limitare le spese (che ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di «operatori dominanti», l’Enel e l’Eni. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • I «piccoli» della telefonia mobile del Vecchio Continente hanno […] deciso ... Leggi Tutto

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] particolari materie: U. di guerra e casa reale, nel regno di Napoli; Reale U. o Tribunale della Regia U., suprema magistratura sarda istituita, su istanza degli stamenti, da Filippo II, re di Spagna, nel 1564 (e riformata nel 1573) per assistere il ... Leggi Tutto

lòlla²

Vocabolario on line

lolla2 lòlla2 s. f. [voce sarda]. – Ampio loggiato addossato alla facciata delle case rustiche, caratteristico del Campidano di Cagliari. ... Leggi Tutto

residènza

Vocabolario on line

residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] una regione: Roma è la r. del governo italiano; Pavia fu la r. dei re longobardi; Cagliari è la r. della Regione sarda. c. L’abitazione assegnata d’ufficio a determinati funzionarî che rivestono cariche e mansioni pubbliche: la r. del prefetto è all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

anglofonia

Neologismi (2008)

anglofonia s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] gli effetti: insomma, consolidandone la conoscenza si acquista una carta in più per la vita e il lavoro. Altre (friulano, sardo con le sue varietà) sono invece (ebbene sì!) lingue puramente locali, che non si usano da nessun’altra parte del mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sarda
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano...
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali