• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

parentopoli

Neologismi (2008)

parentopoli (Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] a limitare le spese per consulenze e addetti stampa e ipotizzano un caso di «parentopoli» a Oristano. (Francesca Zoccheddu, Unione Sarda, 10 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Intanto, parla il cardiologo Paolo Rizzon sulla parentopoli. «Meglio la ... Leggi Tutto

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] si torna a sollecitare i due giapponesi rimasti ([Antonio] Baldassarre e [Ettore] Albertoni) a presentare le dimissioni. (Unione Sarda, 11 dicembre 2002, p. 6, Esteri) • Il premier uscente Romano Prodi sarà presente domani all’«Assemblea dei mille ... Leggi Tutto

saccu

Vocabolario on line

saccu s. m. [voce sarda, dal lat. saccus: v. sacco]. – Mantello di orbace fatto con due lunghi teli cuciti insieme, usato dai pastori della Sardegna anche come coperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cussòrgia

Vocabolario on line

cussorgia cussòrgia s. f. [voce sarda. lat. mediev. cursoria neutro pl. «porzione di pascolo», der. di currĕre «correre» perché in quella porzione le pecore potevano muoversi liberamente]. – Istituto [...] giuridico speciale della Sardegna, che trae titolo da una concessione dell’autorità ed è soggetto al regime degli usi civici, consistente nel godimento di suolo pubblico destinato a pascolo ... Leggi Tutto

bardana¹

Vocabolario on line

bardana1 bardana1 s. f. [voce sarda, dall’ital. ant. gualdana (v.), pis. ant. guardana]. – In Sardegna, furto di bestiame, razzia di pecore fatta per lo più di notte. ... Leggi Tutto

pèrdas fìttas

Vocabolario on line

perdas fittas pèrdas fìttas locuz. f. pl. [espressione sarda, propr. «pietre confitte»]. – Monumenti di carattere religioso della Sardegna preromana, di materiale basaltico o granitico, eretti sul suolo, [...] in forma di stele o di cono, senza iscrizione; danno il nome ad alcune località dell’isola ... Leggi Tutto

barracèllo

Vocabolario on line

barracello barracèllo (o baracèllo) s. m. [voce sarda, dallo spagn. barrachel, che ha la stessa origine dell’ital. bargello]. – Guardia armata di Sardegna. Compagnie dei b. (o compagnie barracellari), [...] società per assicurare la tutela delle proprietà agricole, sorte in Sardegna verso il 1650 e tuttora esistenti, con compiti di custodia della proprietà privata e di assicurazione per il risarcimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

minirivoluzione

Neologismi (2008)

minirivoluzione (mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] alla manovra, si applicherà già dalle giocate [al Lotto] che saranno raccolte per l’estrazione del 3 gennaio. (Unione Sarda, 2 gennaio 2005, p. 7, Cronaca Italiana) • Minirivoluzione viaria in città. Nei prossimi giorni sarà attivata in oltre venti ... Leggi Tutto

ministero-ombra

Neologismi (2008)

ministero-ombra (ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] «non è nei patti» e intralcerebbe il lavoro di [Giulio] Tremonti che verrebbe così affiancato da una sorta di ministero ombra. (Unione Sarda, 6 aprile 2004, p. 3, Politica italiana) • [Antonio Di Pietro] Approfitta del modo solitario con cui il Pd ha ... Leggi Tutto

isolitudine

Neologismi (2008)

isolitudine s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] , dei siciliani, dei cubani, degli inglesi, dei corsi e degli abitanti di tutte le altre isole. (Giovanni Mameli, Unione Sarda, 9 febbraio 2008, p. 33, Il Sabato). Composto dai s. f. isol(a) e (sol)itudine. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sarda
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano...
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali