• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

cellula dormiente

Neologismi (2008)

cellula dormiente loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] per autonoma decisione di gruppi o cellule dormienti presenti anche sul territorio nazionale» [Giuseppe Pisanu, ministro dell’Interno]. (Unione Sarda, 8 aprile 2004, p. 5, Cronaca Italiana) • Che l’Italia possa essere nel mirino lo testimonia […] la ... Leggi Tutto

dopocalcio

Neologismi (2008)

dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] era possibile, fa piacere che nel dopocalcio sia arrivato questo riconoscimento, rivolto più all’uomo che al giocatore». (Unione Sarda, 22 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Una carriera da bomber, chiusa domenica. [Carlo] Calabria, ma è davvero ... Leggi Tutto

Cementolandia

Neologismi (2008)

Cementolandia s. f. (iron. spreg.) Il dominio incontrastato del cemento; il territorio nel quale è stata compiuta ogni sorta di abuso edilizio. ◆ Nella tana del lupo, nella presunta Cementolandia gallurese, [...] di come la coalizione l’ha difesa in Consiglio», dice Soru a circa seicento olbiesi stipati all’hotel Meliá. (Giuseppe Meloni, Unione Sarda, 11 dicembre 2004, p. 11, Cronaca Regionale). Composto dal s. m. cemento con l’aggiunta del confisso -landia. ... Leggi Tutto

centro fitness

Neologismi (2008)

centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture [...] conterrà due alberghi di lusso, un cinema multisala, palestre e centri fitness, ristoranti e decine di attività. (Francesco Pinna, Unione Sarda, 1° novembre 2003, Provincia di Cagliari, p. VI) • Non c’è che dire: i piemontesi amano lo sport. E il ... Leggi Tutto

rischio blackout

Neologismi (2008)

rischio blackout (rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] rischio blackout a fronte del quale «resta la vulnerabilità» legata a carenze strutturali, la cui soluzione necessita tempi lunghi. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • [tit.] Lavori per la sicurezza a San Siro «Cancellati i ... Leggi Tutto

Cig

Neologismi (2008)

Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] Fini e Franco Frattini, presenterà la sua strategia per la Cig mercoledì davanti all’Europarlamento a Strasburgo; (Unione Sarda, 1° settembre 2003, p. 5, Italia) • anche sul fronte della Conferenza intergovernativa (Cig), che l’Italia ha preparato ... Leggi Tutto

alectòride

Vocabolario on line

alectoride alectòride (o alettòride) s. m. [lat. scient. Alectoris, dal gr. ἀλεκτορίς «gallina»]. – Genere di uccelli della famiglia fasianidi, che comprende la coturnice (Alectoris graeca), la pernice [...] rossa (A. rufa) e la pernice sarda (A. barbara). ... Leggi Tutto

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] delle collaborazioni per uno studio di marketing: in questo caso il contratto a progetto è ammesso. (Matteo Vercelli, Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 11, Economia & Finanza) • [Il salario minimo] Dovrebbe essere fissato per legge e riguardare ... Leggi Tutto

tómba

Vocabolario on line

tomba tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] le più comuni per l’inumazione dei cadaveri; t. singola, t. di famiglia, nei cimiteri moderni. Nella preistoria sarda, tombe dei giganti (sardo tumbas de sos gigantes), tombe megalitiche dell’età del bronzo, conformate a corridoio e coperte da grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cottaiolo

Neologismi (2008)

cottaiolo s. m. (iron.) Chi va soggetto a continui innamoramenti, a cotte improvvise e violente. ◆ E lui? Continua a leggere, a scrivere, a chiacchierare con la gente e guardarsi intorno, curioso della [...] che alla fine si rivelano modesti, ballerine di seconda fila nel gran palco della scena nazional-popolare. (Giorgio Pisano, Unione Sarda, 21 novembre 2004, p. 17, Cultura). Derivato dal s. f. cotta con l’aggiunta del suffisso -aiolo. Già attestato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sarda
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano...
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali