• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

tròta

Vocabolario on line

trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] europee; la t. di lago (Salmo trutta lacustris), comune nell’Europa centro-orient.; la t. macrostigma o t. sarda (Salmo trutta macrostigma), tipica dell’Italia centro-merid. e insulare; la t. marmorata (Salmo trutta marmoratus), caratteristica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fonologìa

Vocabolario on line

fonologia fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato [...] cioè che, in quella lingua o famiglia di lingue, hanno funzione distintiva. b. Il sistema di fonemi proprio di una lingua, di un dialetto, di un gruppo di lingue o di dialetti: la f. francese; la f. sarda, siciliana; la f. delle lingue romanze. ... Leggi Tutto

tanca²

Vocabolario on line

tanca2 tanca2 s. f. [voce sarda, di origine catalana]. – In Sardegna, appezzamento di terreno, di solito recintato con muretti a secco o con siepi di fichi d’India, destinato soprattutto al pascolo ovino, [...] con ricoveri per i pastori: nella sconfinata solitudine della t. battuta dal sole (Deledda) ... Leggi Tutto

embrioriduzione

Neologismi (2008)

embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] . Così ieri ha lasciato la Sicilia alla volta di Cagliari dove si è potuta sottoporre all’intervento di embrioriduzione. (Unione Sarda, 2 luglio 2004, p. 4, Cronaca Italiana) • «Ma proprio perché si chiama terapeutico, è la salute della madre che va ... Leggi Tutto

emendamento-civetta

Neologismi (2008)

emendamento-civetta (emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia [...] i deputati «azzurri» corrono ai ripari spiegando che il loro è un «emendamento civetta» presentato per discutere del tema. (Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 7, Cronaca Italiana) • Il pericolo, visto dal governo, è che su emendamenti-civetta possano ... Leggi Tutto

energivoro

Neologismi (2008)

energivoro agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] al Tribunale europeo di primo grado per sostenere le aziende energivore, ma solo quelle umbre. Per quelle sarde l’attesa si allunga. (Antonella Pani, Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 10, Economia & Finanza). Composto dal s. f. energia con l ... Leggi Tutto

eurocentesimo

Neologismi (2008)

eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] Per un’ora si paga 77 eurocentesimi, per quattro ore 2.58, per otto 4.13 e per dodici 6.20. (Unione Sarda, 17 luglio 2002, p. 18, Oristano) • Novità dall’Ufficio Emissioni Francobolli e Poste del Principato. Dal 26 giugno escono due nuovi francobolli ... Leggi Tutto

retroammiràglio

Vocabolario on line

retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio. ... Leggi Tutto

caro-bolletta

Neologismi (2008)

caro-bolletta (caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] le famiglie con alti consumi (3-7 mila kwh annui) e un divario in crescita sul fronte delle imprese. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat ... Leggi Tutto

radiogiornalista

Neologismi (2008)

radiogiornalista s. m. e f. Giornalista radiofonico. ◆ Diversi giornalisti sostengono che il direttore [Bruno] Socillo si limiti a navigare in acque troppo tranquille: «Vola più basso» avrebbe risposto [...] arrivata all’epilogo senza che il celebre radiogiornalista ne facesse menzione nei 13 minuti e 30 secondi dell’ultima rubrica (Unione Sarda, 9 marzo 2004, p. 2, Esteri). Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. m. e f. giornalista. Già attestato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sarda
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano...
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali