• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [24]
Botanica [1]
Anatomia [1]

leucosarcomatòṡi

Vocabolario on line

leucosarcomatosi leucosarcomatòṡi s. f. [comp. di leuco- e sarcoma, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia sistemica dell’apparato linfatico (detta anche leucosarcoma o, più raram., leucemia sarcoide), [...] a decorso acuto o subacuto, che partecipa di caratteristiche della leucemia linfoide e del linfosarcoma. 2. In generale, forma di leucemia, per lo più acuta, con sviluppo di formazioni nodulari, costituite ... Leggi Tutto

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] malattia particolarmente grave da altra simile per alcune caratteristiche nosografiche; in partic., tumore m., qualsiasi tumore (carcinoma, sarcoma) che abbia tendenza a infiltrare i tessuti circostanti e a riprodursi a distanza per metastasi. ◆ Dim ... Leggi Tutto

fibrosarcòma

Vocabolario on line

fibrosarcoma fibrosarcòma s. m. [comp. di fibro- e sarcoma] (pl. -i). – Tumore connettivale maligno, che ha origine dal tessuto sottocutaneo o dalle aponeurosi ed è caratterizzato da rapida metastatizzazione; [...] f. della pelle, raro tumore che ha sede sulla cute del tronco, sotto forma di piastroni fibrosi, per lo più multipli, a lentissima evoluzione; non è propriamente maligno, ma tende a recidivare dopo l’asportazione ... Leggi Tutto

rabdomiosarcòma

Vocabolario on line

rabdomiosarcoma rabdomiosarcòma s. m. [comp. di rabdo-, mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia maligna della muscolatura striata, che può avere sede nella testa e nel collo, con minore frequenza [...] nel tratto urogenitale, negli arti, nel retroperitoneo e nel tronco ... Leggi Tutto

linfosarcòma

Vocabolario on line

linfosarcoma linfosarcòma s. m. [comp. di linfo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine usato per designare un gruppo di linfomi maligni. ... Leggi Tutto

neurosarcòma

Vocabolario on line

neurosarcoma neurosarcòma s. m. [comp. di neuro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine disusato per indicare una varietà di tumore cerebrale dotato di spiccata attività proliferativa. ... Leggi Tutto

cordosarcòma

Vocabolario on line

cordosarcoma cordosarcòma s. m. [comp. di corda (dorsale) e sarcoma] (pl. -i). – Tumore analogo al cordoma, ma di natura maligna. ... Leggi Tutto

condrosarcòma

Vocabolario on line

condrosarcoma condrosarcòma s. m. [comp. di condro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine da un condroma, cui si somma una proliferazione neoplastica di tipo sarcomatoso. ... Leggi Tutto

mielosarcòma

Vocabolario on line

mielosarcoma mielosarcòma s. m. [comp. di mielo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine dagli elementi mieloidi del midollo osseo: insorge di preferenza durante l’età evolutiva, [...] nel midollo delle ossa piatte (cranio, sterno, scapola, ecc.), proliferando al di sotto del periostio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sarcoma
sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi ecc.); sono altamente infiltranti e producono...
emangiosarcoma
emangiosarcoma Rara varietà di sarcoma caratterizzato da ampia vascolarizzazione e colore rosso-bluastro; può localizzarsi in ogni parte del corpo, è di alta malignità e si accresce rapidamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali