• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [24]
Botanica [1]
Anatomia [1]

leiomiosarcòma

Vocabolario on line

leiomiosarcoma leiomiosarcòma s. m. [comp. di leio-, mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – Raro tumore maligno del tessuto muscolare liscio, che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, ed eccezionalmente [...] nella cute e in altre sedi ... Leggi Tutto

clorosarcòma

Vocabolario on line

clorosarcoma clorosarcòma s. m. [comp. di cloro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che cloroma. ... Leggi Tutto

miosarcòma

Vocabolario on line

miosarcoma miosarcòma s. m. [comp. di mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno originato dal tessuto muscolare striato (rabdomiosarcoma) o liscio (leiomiosarcoma). ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] , come l’angiosarcoma, l’emosarcoma, l’endotelioma, il fibrosarcoma, il linfosarcoma, il liposarcoma, l’osteosarcoma, il sarcoma, ecc.); t. professionali, da esposizione prolungata, per motivi professionali, all’azione di agenti oncogeni (per es ... Leggi Tutto

melanosarcòma

Vocabolario on line

melanosarcoma melanosarcòma s. m. [comp. di melano- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, impropria denominazione di una varietà di melanoma. ... Leggi Tutto

melanòtico

Vocabolario on line

melanotico melanòtico agg. [der. di melanosi] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a melanosi: colorito melanotico. Anche, relativo a qualsiasi tessuto ricco di melanina: sarcoma melanotico. ... Leggi Tutto

osteogenètico

Vocabolario on line

osteogenetico osteogenètico (o osteogènico) agg. [der. di osteogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo al processo di formazione del tessuto osseo. Malattia o., displasia osteocartilaginea ereditaria, caratterizzata [...] da protuberanze ossee (esostosi) multiple, che compaiono, per cause ignote, nell’età evolutiva; sarcoma o., tumore maligno dell’osso, d’incerta eziologia, frequente soprattutto nell’età infantile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sarcomatòṡi

Vocabolario on line

sarcomatosi sarcomatòṡi s. f. [der. di sarcoma, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, formazione contemporanea di più sarcomi. ... Leggi Tutto

carcinosarcòma

Vocabolario on line

carcinosarcoma carcinosarcòma s. m. [comp. di carcino- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi carcinomatosi e di elementi sarcomatosi. ... Leggi Tutto

leucosarcòma

Vocabolario on line

leucosarcoma leucosarcòma s. m. [comp. di leuco- e sarcoma] (pl. -i). – Lo stesso che leucosarcomatosi, nel sign. 1. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sarcoma
sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi ecc.); sono altamente infiltranti e producono...
emangiosarcoma
emangiosarcoma Rara varietà di sarcoma caratterizzato da ampia vascolarizzazione e colore rosso-bluastro; può localizzarsi in ogni parte del corpo, è di alta malignità e si accresce rapidamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali