• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [4]

sarcodini

Vocabolario on line

sarcodini s. m. pl. [lat. scient. Sarcodina, der. di sarcode1]. – In zoologia, classe di protozoi che comprende forme marine, terrestri e d’acqua dolce: le amebe, i foraminiferi, gli eliozoi, i radiolarî [...] e gli acantarî, tutti caratterizzati dalla presenza di pseudopodî, utilizzati sia per il movimento sia per la cattura del cibo; hanno una struttura semplice, con pochi organuli, e, mentre alcune amebe ... Leggi Tutto

riżòpodi

Vocabolario on line

rizopodi riżòpodi s. m. pl. [lat. scient. Rhizopoda, comp. di rhizo- «rizo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di protozoi, sinon. di sarcodini. ... Leggi Tutto

tecamèbe

Vocabolario on line

tecamebe tecamèbe s. f. pl. [lat. scient. Thecamoebae, comp. del lat. theca «teca» e lat. scient. Amoeba «ameba»]. – Ordine di protozoi sarcodini della classe rizopodi, sinon. di testacei. ... Leggi Tutto

actinòpodi

Vocabolario on line

actinopodi actinòpodi (o attinòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Actinopoda, comp. di actino- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia: 1. Sottoclasse di protozoi sarcodini d’acqua dolce e marini provvisti di [...] axopodî sottili con un filamento assile, che si irradiano dalla superficie del corpo; sono distinti in quattro ordini: acantarî, eliozoi, proteomissi e radiolarî. 2. Gruppo di oloturoidi caratterizzati ... Leggi Tutto

testàcei

Vocabolario on line

testacei testàcei s. m. pl. [lat. scient. Testacea, dal lat. testacea, neutro pl. dell’agg. testaceus (v. testaceo, nel sign. 2)]. – In zoologia, ordine di protozoi sarcodini rizopodi, detti anche tecamebe, [...] che vivono nelle acque stagnanti, caratterizzati dal citoplasma racchiuso in una teca protettiva di varia natura (gelatinosa, membranosa, silicea, ecc.), dalla quale fuoriescono, attraverso un’apertura, ... Leggi Tutto

proteomissi

Vocabolario on line

proteomissi s. m. pl. [lat. scient. Proteomyxa o Proteomyxidia, comp. del nome lat. del dio Pròteo (v. proteo1 e proteo2) e del gr. μύξα muco»]. – In zoologia, ordine di protozoi sarcodini della sottoclasse [...] actinopodi, per lo più acquatici (marini e d’acqua dolce), privi di guscio e provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodî e rizopodî) disposti a raggiera, in prevalenza parassiti di alghe ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sarcodini
Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi. Possono avere uno o più nuclei. Frequente la formazione, dal plasma...
Chalarothoraca
Gruppo di Protozoi Sarcodini dell’ordine Eliozoi, con scheletro composto di placchette silicee disgiunte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali