• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [28]
Biologia [15]
Medicina [6]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

mucoràcee

Vocabolario on line

mucoracee mucoràcee s. f. pl. [lat. scient. Mucoraceae, dal nome del genere Mucor, che è dal lat. class. mucor «muffa»]. – Famiglia di funghi zigomiceti a cui appartengono numerose specie di muffe, con [...] , che deteriorano notevoli quantità di materiali varî (pane, frutta, carta, fieno e sim.) sui quali vivono come saprofiti o, più raram., come parassiti: sono caratterizzati da un micelio unicellulare plurinucleato dal quale si staccano verticalmente ... Leggi Tutto

muffa

Vocabolario on line

muffa s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] cui vivono da saprofiti o da parassiti, presentando per lo più colore bianchiccio o verdognolo: un luogo umido, pieno di m.; prendere la m.; fare la m.; togliere la muffa. Con riferimento all’odore e al sapore caratteristici della muffa: c’è odore di ... Leggi Tutto

noṡòfito

Vocabolario on line

nosofito noṡòfito s. m. (o noṡòfita m. o f.) [comp. di noso- e -fito (o -fita)]. – In botanica, in senso stretto, nome dato ai funghi che vivono preferibilmente su tessuti necrotici, ma non possono essere [...] definiti tipicamente né parassiti né saprofiti; con sign. più ampio, qualsiasi vegetale parassita degli animali (compreso l’uomo). Anche agg.: fungo nosofito, pianta nosofita. ... Leggi Tutto

demaziàcee

Vocabolario on line

demaziacee demaziàcee s. f. pl. [lat. scient. Dematiaceae, dal nome del genere Dematium, che è dal gr. δεμάτιον, dim. di δέμα -ατος «legamento»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, con numerosi generi [...] saprofiti e parassiti. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidî sono di colore scuro fino al nero. ... Leggi Tutto

peżiżali

Vocabolario on line

pezizali peżiżali s. f. pl. [lat. scient. Pezizales, dal nome del genere Peziza: v. la voce prec.]. – In botanica, il più caratteristico ordine di funghi discomiceti, talvolta molto appariscenti, che [...] da un gambo, a forma tipicamente di coppa più o meno aperta con colore che varia dal bruno pallido al nero, ma anche rosso o giallo; sono funghi saprofiti per lo più terricoli, a volte lignicoli o fimicoli, e comprendono anche specie commestibili. ... Leggi Tutto

ipocreali

Vocabolario on line

ipocreali s. f. pl. [lat. scient. Hypocreales, dal nome del genere Hypocrea, comp. di hypo- «ipo-» e gr. κρέας «carne»]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti parassiti o saprofiti, con periteci [...] di solito riuniti in vario numero entro uno stroma di consistenza carnosa o cerosa ... Leggi Tutto

gastromicèti

Vocabolario on line

gastromiceti gastromicèti (o gasteromicèti) s. m. pl. [lat. scient. Gastromycetes (o Gasteromycetes), comp. di gastro- (o gastero-) e -mycetes: v. -micete]. – Gruppo di funghi basidiomiceti, saprofiti, [...] comprendente alcune centinaia di specie, caratterizzate dal ricettacolo ipogeo o epigeo di varia forma, spesso globoso, nel quale si distingue un involucro sterile (peridio) e una parte micelica interna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Micetozoi
Divisione di vegetali saprofiti, privi di clorofilla (➔ Mixofite).
Demaziacee
Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi principali: Torula, Cladosporium, Alternaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali