• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [28]
Biologia [15]
Medicina [6]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] f. al mare, in piscina). Per la nutrizione dipendono da altri organismi, animali o vegetali (sono dunque parassiti o saprofiti), e si moltiplicano sia per riproduzione vegetativa sia per riproduzione sessuale; vengono usati nell’industria per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

żoòfito

Vocabolario on line

zoofito żoòfito agg. e s. m. [comp. di zoo- e -fito; cfr. il gr. ζῳόϕυτος agg., e ζῳόϕυτον s. neutro]. – 1. In ecologia, di pianta o formazione vegetale, o facies di vegetazione, che abiti in ambienti [...] biotici animali (parassiti, commensali, saprofiti, ecc.), o creati da animali. 2. In zoologia, nome dato nel passato ad animali per lo più marini che, per la loro somiglianza morfologica con certi vegetali, erano ritenuti esseri intermedî tra piante ... Leggi Tutto

opportunista

Vocabolario on line

opportunista s. m. e f. e agg. [der. di opportuno, sull’esempio del fr. opportuniste] (pl. m. -i). – 1. Chi, nella vita politica o privata, si comporta con opportunismo: è sempre stato un o.; come agg.: [...] Con usi fig.: a. Nel linguaggio medico, sono chiamati microrganismi o. quei microrganismi, generalmente considerati saprofiti o commensali, che possono diventare patogeni – fino a provocare talvolta sepsi gravissime – approfittando di una condizione ... Leggi Tutto

peronosporali

Vocabolario on line

peronosporali s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti [...] o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono circa 300 specie suddivise in ... Leggi Tutto

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] sanitario, s. biologico, espressione con la quale si indicano gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni o come saprofiti (cioè senza determinare fenomeni morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre specie; sono tali, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

facidiali

Vocabolario on line

facidiali s. f. pl. [lat. scient. Phacidiales, dal nome del genere Phacidium, der. del gr. ϕακός «lenticchia», con suffisso dim.]. – Ordine di funghi discomiceti, parassiti o saprofiti di foglie e rami [...] di varie piante ... Leggi Tutto

micrococcàcee

Vocabolario on line

micrococcacee micrococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Micrococcaceae, dal nome del genere Micrococcus «micrococco»]. – Famiglia di batterî eubatteriali, parassiti o saprofiti, gram-positivi e aerobî: sono [...] cellule di forma rotondeggiante, singole, appaiate, a tetradi o in gruppi irregolari, che sovente producono un pigmento di colore giallo, aranciato o rosso ... Leggi Tutto

microcòcco

Vocabolario on line

micrococco microcòcco s. m. [lat. scient. Micrococcus, comp. di micro- e -coccus «-cocc04»] (pl. -chi). – Genere di batterî non sporigeni, gram-positivi e aerobî, saprofiti e non patogeni, di cui la [...] specie tipo è Micrococcus luteus (la specie Micrococcus pyogenus, invece, è attualmente classificata come un genere a sé) ... Leggi Tutto

piziàcee

Vocabolario on line

piziacee piziàcee s. f. pl. [lat. scient. Pythiaceae, dal nome del genere Pythium: v. pizio2]. – Famiglia di funghi oomiceti peronosporali che comprende pochi generi, tra i quali Pythium e Phytophthora, [...] caratterizzati da micelio sifonato e da sporangiofori non differenziati dalle altre ife; sono funghi saprofiti o parassiti facoltativi. ... Leggi Tutto

cellulolìtico

Vocabolario on line

cellulolitico cellulolìtico agg. [comp. di cellulo(sa) e -litico2] (pl. m. -ci). – Che decompone la cellulosa: enzimi c., enzimi presenti in alcuni batterî saprofiti e in molti funghi che attaccano e [...] decompongono la cellulosa delle piante morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Micetozoi
Divisione di vegetali saprofiti, privi di clorofilla (➔ Mixofite).
Demaziacee
Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi principali: Torula, Cladosporium, Alternaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali