• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [28]
Biologia [15]
Medicina [6]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pòria

Vocabolario on line

poria pòria s. f. [lat. scient. Poria, der. del gr. πόρος «passaggio, poro»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con circa 250 specie distribuite in tutto il mondo: vivono tipicamente [...] da saprofiti su alberi morti o su manufatti lignei, potendo causare anche gravi danni, e hanno il corpo fruttifero resupinato, membranoso, carnoso o coriaceo, con pori rotondeggianti o poligonali. ... Leggi Tutto

endomicetàcee

Vocabolario on line

endomicetacee endomicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Endomycetaceae, dal nome del genere Endomyces: v. endomicete]. – Famiglia di funghi ascomiceti endomicetali saprofiti o dermatofiti, interessanti per [...] la riproduzione che mostra analogie con quella di alcuni ficomiceti: tra due ife simili a quelle vegetative avviene la copulazione, seguita da cariogamia e dalla formazione dell’asco ... Leggi Tutto

neuròspora

Vocabolario on line

neurospora neuròspora s. f. [lat. scient. Neurospora, comp. di neuro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti saprofiti, con poche specie cosmopolite; vi appartengono Neurospora [...] sitophila, che si osserva talora nei panifici come muffa di colore aranciato, e N. crassa e N. tetrasperma, importanti per gli studî di fisiologia e di genetica di cui sono state oggetto ... Leggi Tutto

cifèlla

Vocabolario on line

cifella cifèlla s. f. [lat. scient. cyphella, dal gr. (τὰ) κύϕελλα «cavità dell’orecchio»]. – 1. Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, che si nota alla superficie inferiore del tallo di certi [...] botanica (lat. scient. Cyphella, attualmente sinon. di Aleurodiscus), genere di funghi basidiomiceti della famiglia corticiacee, con un centinaio di specie: sono funghi piccoli, di solito saprofiti su steli, su foglie cadute, tra i muschi. ... Leggi Tutto

portatóre

Vocabolario on line

portatore portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] (o immune), soggetto particolarmente resistente (di solito grazie a una immunità acquisita precedentemente), nel quale i microrganismi vivono come saprofiti. b. Con sign. più ampio (sul quale influisce anche l’uso, oggi raro, del verbo portare nell ... Leggi Tutto

oomicèti

Vocabolario on line

oomiceti oomicèti s. m. pl. [lat. scient. Oomycetes, comp. di oo- e gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, classe di funghi tipicamente acquatici, saprofiti o parassiti, unicellulari o con micelio [...] di solito sifonato, che si riproducono per oogamia o per mezzo di spore a due flagelli; comprendono alcuni ordini, tra i quali le peronosporali e le saprolegniali ... Leggi Tutto

oòspora

Vocabolario on line

oospora oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] conservati (per es., la specie Oospora citri-aurantii che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora ... Leggi Tutto

enterobatteriàcee

Vocabolario on line

enterobatteriacee enterobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Enterobacteriaceae, dal nome del genere Enterobacter, comp. di entero- e -bacter «batterio»]. – Famiglia di batterî, comprendente forme a bastoncino, [...] capaci di produrre acidi dalla fermentazione del glicosio; vi sono compresi varî generi tra cui escherichia, aerobatterio, salmonella, ecc., presenti nell’intestino dell’uomo e di animali come saprofiti normali, eccezionalmente patogeni. ... Leggi Tutto

peltìgera

Vocabolario on line

peltigera peltìgera s. f. [lat. scient. Peltigera, comp. del lat. class. pelta (v. pelta) e -ger «-gero»]. – In botanica, genere di licheni della famiglia peltigeracee, con grande tallo fogliaceo, soprattutto [...] terricoli o umicoli, che crescono in mezzo ai muschi in luoghi ombreggiati e sono parzialmente saprofiti; comprende una trentina di specie, tra le quali Peltigera canina (detta anche lichene canino), specie cosmopolita che vive sui più varî substrati ... Leggi Tutto

peltigeràcee

Vocabolario on line

peltigeracee peltigeràcee s. f. pl. [lat. scient. Peltigeraceae, dal nome del genere Peltigera «peltigera»]. – Famiglia di ascolicheni, a tallo fogliaceo, generalmente piuttosto sviluppato. Sono licheni [...] di montagna, distribuiti sul terreno o su legni e rocce cosparsi di muschi, spesso igrofili e sciafili, e in parte saprofiti. Comprende i generi Peltigera, Solorina e Solorinella. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Micetozoi
Divisione di vegetali saprofiti, privi di clorofilla (➔ Mixofite).
Demaziacee
Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi principali: Torula, Cladosporium, Alternaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali