• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [28]
Biologia [15]
Medicina [6]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

mixobatteriali

Vocabolario on line

mixobatteriali (o missobatteriali) s. f. pl. [lat. scient. Myxobacteriales, comp. di myxo- «mixo-1» e del lat. scient. Bacterium «batterio»]. – Ordine di batterî che vivono da saprofiti su sostanze organiche [...] in decomposizione (letame, legni, escrementi, ecc.): sono organismi unicellulari, a forma di bastoncino, che si muovono strisciando e si riuniscono a formare ammassi simili a plasmodî, dovuti all’unione ... Leggi Tutto

mixòfite

Vocabolario on line

mixofite mixòfite (o missòfite) s. f. pl. [lat. scient. Myxophyta, comp. di myxo- «mixo-1» e -phytum «-fito»]. – In botanica, gruppo di vegetali saprofiti, sinon. di mixomiceti. ... Leggi Tutto

deuteromicèti

Vocabolario on line

deuteromiceti deuteromicèti s. m. pl. [lat. scient. Deuteromycetes, comp. di dèutero- e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo artificiale di funghi a micelio settato, saprofiti o parassiti di piante e animali, [...] che si riproducono unicamente per mezzo di conidî; sono per lo più stadî imperfetti (stadio o forma conidica) di funghi ascomiceti o, in pochi casi, di basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste ... Leggi Tutto

ascobolàcee

Vocabolario on line

ascobolacee ascobolàcee s. f. pl. [lat. scient. Ascobolaceae, dal nome del genere Ascobolus, comp. di asco- e tema del gr. βάλλω «gettare», perché gli aschi in alcune specie proiettano le spore]. – Famiglia [...] di funghi ascomiceti, saprofiti sugli escrementi di animali erbivori. ... Leggi Tutto

càrie

Vocabolario on line

carie càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] ), noti anch’essi con il nome di carie. b. C. bianca (o marciume bianco), difetto del legno dovuto a funghi saprofiti che, distruggendo la lignina e lasciando intatta la cellulosa, lo riducono a un ammasso informe di color bianco. c. C. rossa ... Leggi Tutto

tòrula

Vocabolario on line

torula tòrula s. f. [lat. scient. Torula, der. del lat. tardo torŭlus «cordoncino, treccia»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con 25 specie: sono fungilli saprofiti, con ife [...] e conidî per lo più di colore scuro, micelio prostrato, che crescono sopra substrati molto varî (cortecce, legni, foglie, carta, ecc., in decomposizione); alcune specie sono state riscontrate in affezioni ... Leggi Tutto

spirochetali

Vocabolario on line

spirochetali s. f. pl. [lat. scient. Spirochaetales, dal nome del genere Spirochaeta «spirocheta»]. – Ordine di microrganismi a forma di spirale lunghi da pochi a 250 micron, alcuni provvisti di un filamento [...] assiale e di una cresta laterale, che vivono come saprofiti, parassiti o liberi. ... Leggi Tutto

actinomicète

Vocabolario on line

actinomicete actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, [...] dei batterî, senza nuclei distinti. Sono frequenti nel terreno, nelle acque, sulle piante terrestri, dove vivono da saprofiti; alcuni provocano malattie negli animali e nell’uomo (actinomicosi): altre specie vivono in simbiosi con piante legnose ... Leggi Tutto

rùggia

Vocabolario on line

ruggia rùggia s. f. [voce sicil., propr. «ruggine»]. – Alterazione delle arance e dei limoni, che si presenta come una crosta bruna sull’epicarpio, particolarm. alla base dei frutti, dovuta a necrosi [...] dei tessuti superficiali e provocata probabilmente, all’inizio, dagli attacchi di acari, aggravati poi dallo sviluppo di funghi saprofiti della famiglia demaziacee. ... Leggi Tutto

chitridiali

Vocabolario on line

chitridiali s. f. pl. [lat. scient. Chytridiales, dal nome del genere Chytridium «chitridio»]. – Ordine di funghi microscopici, che constano di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato; [...] sono per lo più acquatici, saprofiti o parassiti di alghe, di funghi, di flagellati e di organi diversi di piante fanerogame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Micetozoi
Divisione di vegetali saprofiti, privi di clorofilla (➔ Mixofite).
Demaziacee
Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi principali: Torula, Cladosporium, Alternaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali