• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [28]
Biologia [15]
Medicina [6]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

nutrizione

Vocabolario on line

nutrizione nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; [...] le sostanze inorganiche assunte dall’ambiente nei composti organici necessarî alla loro esistenza, e una n. eterotrofica, caratteristica degli organismi animali, dei saprofiti e dei parassiti che si nutrono di materie organiche già elaborate. ... Leggi Tutto

riżobiàcee

Vocabolario on line

rizobiacee riżobiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizobiaceae, dal nome del genere Rhizobium «rizobio1»]. – Famiglia di batterî eubatteriali che comprende forme a bastoncino, gram-negative, con uno o più [...] flagelli o atriche, viventi come parassiti o saprofiti o in simbiosi con altri vegetali. ... Leggi Tutto

criṡomonadini

Vocabolario on line

crisomonadini criṡomonadini s. m. pl. [lat. scient. Chrysomonadina, comp. di chryso- «criso-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – In zoologia, ordine di flagellati diffusi nelle acque dolci e marine, particolarmente [...] nel plancton, alcuni saprofiti, solitarî o coloniali, con 1 o 2 flagelli, caratterizzati dalla presenza di cromatofori gialli o giallo-bruni, vacuoli contrattili e spesso una macchia oculare rossa; mancano per lo più di una forma definita, e il ... Leggi Tutto

saprofitismo

Vocabolario on line

saprofitismo s. m. [der. di saprofito]. – In biologia, la condizione di vita dei saprofiti. ... Leggi Tutto

melanconiali

Vocabolario on line

melanconiali s. f. pl. [lat. scient. Melanconiales, dal nome del genere Melanconium: v. melanconiacee]. – Ordine di funghi deuteromiceti, parassiti o saprofiti, caratterizzati dalla produzione di conidî [...] in un tipico corpo fruttifero pianeggiante, chiamato acervolo, nel quale i conidiofori sono disposti a palizzata sullo stroma che si forma sotto la cuticola o l’epidermide della pianta ospite ... Leggi Tutto

saprolegniacee

Vocabolario on line

saprolegniacee 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniaceae, dal nome del genere Saprolegnia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi saprolegniali che vivono nelle acque dolci dell’emisfero [...] settentrionale, come saprofiti, soprattutto di insetti annegati, o come parassiti di pesci o altri invertebrati; certe specie sono anche terrestri. ... Leggi Tutto

saprolegniali

Vocabolario on line

saprolegniali 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniales, dal nome del genere Saprolegnia (v. saprolegnia)]. – Ordine di funghi oomiceti, che comprende poche famiglie e una trentina di generi, [...] per gametocistogamia: i nuclei maschili degli anteridî passano negli oogonî attraverso tubetti di copulazione. Sono funghi saprofiti o parassiti, con micelio sifonato, che vivono quasi tutti in ambienti acquatici, soprattutto nelle acque dolci ... Leggi Tutto

putrefazióne

Vocabolario on line

putrefazione putrefazióne s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre «putrefare»]. – Processo di decomposizione prodotto da batterî saprofiti, cui vanno soggette, in determinate condizioni, [...] le sostanze organiche, e che ha la funzione di ridurre a composti estremamente semplici (alcuni dei quali volatili ed emananti un fetore caratteristico) tutte le sostanze proteiche complesse eliminate ... Leggi Tutto

sàrcina²

Vocabolario on line

sarcina2 sàrcina2 s. f. [lat. scient. Sarcina, dal lat. class. sarcĭna «fardello» (v. la voce prec.)]. – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, di norma saprofiti, eccezionalmente patogeni, [...] le cui cellule si dividono molto regolarmente nelle tre direzioni dello spazio, originando ammassi cubici di 8 o più individui; la specie Sarcina ventriculi è reperibile nello stomaco umano, per lo più ... Leggi Tutto

streptomicète

Vocabolario on line

streptomicete streptomicète s. m. [lat. scient. Streptomyces, nome di genere, comp. di strepto- e -myces «-micete»]. – Nome di batterî del genere Streptomyces, per lo più saprofiti e viventi nel suolo, [...] più di rado parassiti, che in coltura mostrano l’aspetto di piccole colonie fungine; certe specie (Streptomyces griseus, S. venezuelae, S. aureofaciens, ecc.) forniscono antibiotici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Micetozoi
Divisione di vegetali saprofiti, privi di clorofilla (➔ Mixofite).
Demaziacee
Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi principali: Torula, Cladosporium, Alternaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali