• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [30]
Biologia [8]
Medicina [1]

micosferèlla

Vocabolario on line

micosferella micosferèlla s. f. [lat. scient. Mycosphaerella, comp. di myco- «mico-» e del nome del genere Sphaerella: v. sferella]. – Genere di funghi ascomiceti, comprendente numerose specie, saprofite [...] o parassite, che danneggiano le foglie di fragola, ribes, acero, fico, castagno, ecc ... Leggi Tutto

flàmmula

Vocabolario on line

flammula flàmmula s. f. [lat. scient. Flammula, dal lat. class. flammŭla «piccola fiamma»]. – Genere di funghi basidiomiceti dell’ordine agaricali, con 120 specie che vivono da saprofite, particolarm. [...] su legno; hanno ricettacolo carnoso, senza anello; alcune specie sono commestibili, ma poco pregiate ... Leggi Tutto

pestalòzzia

Vocabolario on line

pestalozzia pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes [...] italici del 1841]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, con una cinquantina di specie cosmopolite: sono saprofite o parassite di piante, di cui attaccano foglie e fusti. ... Leggi Tutto

pìzio²

Vocabolario on line

pizio2 pìzio2 s. m. [lat. scient. Pythium, der. del gr. πύϑω «marcire»]. – Genere di funghi peronosporali della famiglia piziacee con oltre un’ottantina di specie per lo più acquatiche, saprofite o parassite; [...] particolarmente dannoso è Pythium debaryanum, che si sviluppa nel colletto o nei cotiledoni delle piantine dei semenzai provocando la «moria dei semenzali» ... Leggi Tutto

cladospòrio

Vocabolario on line

cladosporio cladospòrio s. m. [lat. scient. Cladosporium, comp. di clado- e del gr. σπορά «seme, spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con una cinquantina di specie, saprofite [...] e parassite; tra queste, una attacca i frutti di pesco, mandorlo, albicocco e susino, producendovi lesioni più o meno gravi; un’altra determina il seccume delle foglie del larice e dei pini; un’altra causa ... Leggi Tutto

sclerotìnia

Vocabolario on line

sclerotinia sclerotìnia s. f. [lat. scient. Sclerotinia, der. del nome del genere Sclerotium: v. sclerozio2]. – Genere di funghi della famiglia sclerotiniacee, comprendente numerose specie ad ampia diffusione [...] che possono vivere come saprofite o parassite di varie piante, anche di interesse agrario, come per es. la carota, la lattuga, il pomodoro e la patata; nel loro ciclo vitale presentano forme conidiche riconducibili ai generi monilia e botrite. Tra le ... Leggi Tutto

penicìllio

Vocabolario on line

penicillio penicìllio s. m. [lat. scient. Penicillium, der. del lat. class. penicillus o penicillum «pennello»]. – Genere di funghi ifomiceti con un centinaio di specie, di solito saprofite, che formano [...] tipiche muffe grigioverdi, caratterizzate da un micelio con conidiofori ramificati all’apice, i cui rami portano catene di conidî (ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome). Alcune ... Leggi Tutto

ipodermatàcee

Vocabolario on line

ipodermatacee ipodermatàcee s. f. pl. [lat. scient. Hypodermataceae, dal nome del genere Hypoderma: v. ipoderma2]. – In botanica, famiglia, attualmente desueta, di funghi ascomiceti dell’ordine facidiali, [...] comprendente molte forme saprofite e parassite. ... Leggi Tutto

dendròfoma

Vocabolario on line

dendrofoma dendròfoma s. f. [lat. scient. Dendrophoma, comp. di dendro- e Phoma «foma»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una ventina di specie, saprofite o parassite sul legno di diverse piante [...] legnose, caratterizzate da conidiofori ramificati ... Leggi Tutto

fòma

Vocabolario on line

foma fòma s. f. [lat. scient. Phoma, der. del gr. ϕῴς «bruciatura»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con molte specie, per lo più saprofite, poche parassite di foglie; importanti le specie Phoma destructiva, [...] che causa il marciume dei frutti del pomodoro, e Ph. betae, che produce avvizzimento delle foglie della bietola ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Acrasiali
Ordine di Mixofite (➔) comprendente specie saprofite su escrementi di animali.
Ipodermatacee
Famiglia di Funghi Ascomiceti, comprendente molte forme saprofite e poche parassite. Fra queste ultime ricordiamo i generi Lophodermium e Hypoderma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali