• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [30]
Biologia [8]
Medicina [1]

tramète

Vocabolario on line

tramete tramète s. m. [lat. scient. Trametes, der. del lat. class. trama «trama», nel sign. botanico]. – Genere di funghi della famiglia poliporacee, con una sessantina di specie cosmopolite, lignicole, [...] saprofite o parassite, con ricettacolo sugheroso, che provocano spesso il marciume del legno. ... Leggi Tutto

eterotrofìa

Vocabolario on line

eterotrofia eterotrofìa s. f. [comp. di etero- e -trofia]. – In biologia, la necessità di tutti gli animali, e di alcune specie vegetali parassite e saprofite totalmente prive di clorofilla, di nutrirsi, [...] cioè di costruire le sostanze organiche del proprio corpo, partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi ... Leggi Tutto

baṡidiomicèti

Vocabolario on line

basidiomiceti baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, [...] oltre a molte forme saprofite, anche temibili parassiti di piante coltivate e la maggior parte dei funghi mangerecci e velenosi. Hanno una riproduzione sessuale semplificata; la propagazione avviene per conidî, clamidospore, teleutospore, e ... Leggi Tutto

coprino

Vocabolario on line

coprino s. m. [lat. scient. Coprinus, dal gr. κόπρινος, agg. der. di κόπρος «sterco», per allusione ai materiali su cui molte specie si sviluppano]. – Genere di funghi basidiomiceti con oltre 100 specie, [...] spesso saprofite su legni, sul letame, e altri materiali organici in decomposizione: sono funghi gracili, acquosi, spesso liquescenti, con cappello globuloso o campanulato; alcune specie, allo stadio molto giovane, sono mangerecce. ... Leggi Tutto

corallorriża

Vocabolario on line

corallorriza corallorriża s. f. [lat. scient. Corallorrhiza, comp. del lat. corallum «corallo» e -rhiza «-riza»]. – In botanica, genere delle orchidacee, con 15 specie dell’emisfero boreale, saprofite, [...] con apparato radicale formato da tubercoli carnosi biancastri; in Italia è presente (ma rara), nelle abetine e faggete, la specie Corallorrhiza trifida ... Leggi Tutto

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] di coltura, a temperature comprese tra i 10 °C e i 45 °C, con un optimum a 37 °C. Alcune specie sono saprofite (come lo s. dell’epidermide, normalmente presente nella cute, spec. a livello dei follicoli piliferi), altre sono parassite (come lo s ... Leggi Tutto

fusàrio

Vocabolario on line

fusario fusàrio s. m. [lat. scient. Fusarium, der. del lat. fūsus «fuso (s. m.)», per la forma]. – Genere di funghi deuteromiceti, con varie specie saprofite o parassite, fra cui Fusarium solani, che [...] determina la cancrena secca delle patate, F. lateritium, parassita del gelso, F. roseum, e altre specie, più o meno nocive ai cereali ... Leggi Tutto

diplòdia

Vocabolario on line

diplodia diplòdia s. f. [lat. scient. Diplodia, der. arbitrario del gr. διπλοΐς -οΐδος «doppio mantello»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una trentina di specie, quasi tutte saprofite su foglie [...] e rami, alcune parassite anche di piante coltivate, per es. del mais, nel quale producono il marciume secco delle pannocchie ... Leggi Tutto

botrite

Vocabolario on line

botrite s. f. [lat. scient. Botrytis, der. del gr. βότρυς «grappolo»]. – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia moniliacee, distinto per i conidiofori ramificati a grappolo; comprende una cinquantina [...] di specie, la maggior parte saprofite, alcune parassite. La specie Botrytis bassiana provoca il calcino nel baco da seta. ... Leggi Tutto

orchidacee

Vocabolario on line

orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] con radici bianche per la presenza di aria nel velamen o verdi per la presenza di clorofilla: in certe orchidacee saprofite, per es. nel genere Corallorhiza, mancano le radici, e il fusto sotterraneo, più o meno carnoso, è talvolta molto ramificato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Acrasiali
Ordine di Mixofite (➔) comprendente specie saprofite su escrementi di animali.
Ipodermatacee
Famiglia di Funghi Ascomiceti, comprendente molte forme saprofite e poche parassite. Fra queste ultime ricordiamo i generi Lophodermium e Hypoderma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali