• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [15]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

cainito

Vocabolario on line

cainito (o caimito) s. m. [dallo spagn. caimito, che è dall’aruaco caymito]. – Frutto del crisofillo cainito (Chrysophyllum cainito), albero della famiglia sapotacee, dell’America Centr., largamente [...] coltivato in tutte le regioni calde: è una bacca globosa, grande come una piccola mela, con buccia e polpa di colore vario da bianco a rosso, polpa molle, dolce, mangereccia ... Leggi Tutto

karite

Vocabolario on line

karite karité s. m., fr. [da una voce uolof (lingua sudanese dell’Africa occid.)]. – Albero della famiglia sapotacee (Butyrospermum parkii), frequente nelle foreste africane dal Senegal al Nilo, importante [...] per il grasso che se ne ricava (burro di k. o burro di shea o burro di galam), contenuto nei due grossi cotiledoni, adoperato nei paesi d’origine come alimento e in Europa per la preparazione di margarina ... Leggi Tutto

paièna

Vocabolario on line

paiena paièna s. f. [lat. scient. Payena, dal nome del naturalista fr. A. Payen († 1871)]. – Genere di piante sapotacee con parecchie specie arboree, dell’Arcipelago malese, con foglie coriacee e piccoli [...] fiori in fascetti ascellari; la specie Payena leeri di Malacca, Borneo e Sumatra, produce un latice gommoso che, essiccato, fornisce una sostanza con caratteristiche simili alla guttaperca ... Leggi Tutto

bàssia

Vocabolario on line

bassia bàssia s. f. [lat. scient. Bassia, nome dato da Linneo in onore del botanico F. Bassi (1714-1774)]. – Genere di piante sapotacee (noto anche col nome di illipe) con una trentina di specie arboree [...] dell’India e della Malesia, alcune delle quali forniscono dai loro semi un grasso usato nell’alimentazione e per la fabbricazione di candele e saponi. I fiori di varie specie hanno corolla carnosa, zuccherina, ... Leggi Tutto

lucuma

Vocabolario on line

lucuma s. f. [lat. scient. Lucuma, dal nome peruviano di una sua specie]. – Nome, oggi desueto, di un genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente specie arboree o arbustive dei paesi tropicali, [...] particolarm. dell’America; alcune sono anche coltivate per i frutti mangerecci, come Lucuma mammosa (ora sinon. di Pouteria sapota) del Messico e America Centr., con frutto globoso o ellissoidale, lungo ... Leggi Tutto

argània

Vocabolario on line

argania argània s. f. [lat. scient. Argania, dall’arabo argian con gi pronunciato ġ come nell’Africa settentr.]. – Genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente un’unica specie del Marocco, [...] Argania sideroxylon, albero che fornisce un tipo del cosiddetto legno ferro e un olio che si estrae dai semi ... Leggi Tutto

zapote

Vocabolario on line

zapote 〈tħapóte〉 s. m., spagn. [dal nahuatl tzápotl; cfr. sapota]. – Voce dell’America spagnola, che indica l’albero Achras sapota, pianta delle sapotacee, e i suoi frutti mangerecci, ma è anche nome [...] generico di alberi che danno frutti dolci e carnosi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sapotacee
Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, ovario supero con 2-5 logge, frutto...
Illipe
Genere di piante della famiglia Sapotacee, con circa 30 specie, tutte arboree, dell’India e della Malesia. Illipe latifolia, detta dagli indigeni mahwa, fornisce l’olio di i. (o di bassia o di mahwa); i suoi fiori, con corolla carnosa e dolce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali