• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Industria [85]
Alimentazione [67]
Botanica [53]
Chimica [42]
Medicina [29]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Arti visive [11]

tannino

Vocabolario on line

tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine, e dotati quindi di proprietà concianti nei riguardi delle pelli animali, in quanto reagiscono col collagene e ... Leggi Tutto

stramaturazióne

Vocabolario on line

stramaturazione stramaturazióne s. f. [comp. di stra- e maturazione]. – Maturazione eccessiva, rispetto alla giusta maturazione: periodo di s. dell’uva, quello che segue alla maturazione e durante il [...] quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini, ecc.), e aumentando invece le pectine (ciò che spiega il miglioramento di sapore dei vini fatti con uve più o meno appassite). ... Leggi Tutto

legnóso

Vocabolario on line

legnoso legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] l., quelle nelle quali abbondano i tessuti legnosi, e cioè alberi e arbusti; coltivazioni l., di piante legnose, come alberi fruttiferi, vite e sim. 2. Che ha la consistenza del legno: una carne l., dura, fibrosa, e senza sapore. Frequente in usi fig ... Leggi Tutto

bruciato

Vocabolario on line

bruciato agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: [...] così, questa faccenda puzza di b.); analogam., sapere, aver sapore di b., prendere di bruciato, riferito a vivande tenute troppo a state riferite anche a gruppi giovanili di contestazione come i teddy boys e gli angry young men («giovani arrabbiati ... Leggi Tutto

avvinare

Vocabolario on line

avvinare v. tr. [der. di vino]. – 1. non com. Mescolare con vino: a. l’acqua. 2. Versare un po’ di vino in un recipiente per dargliene il sapore, o perché il recipiente (di solito le botti) perda l’odore [...] del legno: prima della svinatura bisogna a. le botti; i bicchieri avvinò; sparse Il goccino avanzato (Pascoli). ◆ Part. pass. avvinato, anche come agg.: botti ben avvinate; talora, del colore del vino rosso: panno avvinato; di persona, non com., lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

santonina

Vocabolario on line

santonina s. f. [der di santon(ico)]. – Composto organico, lattone dell’acido santoninico, che si estrae dalle sommità fiorite di alcune artemisie, in partic. dal seme santo, e che si presenta in lamelle [...] splendenti e incolori, di sapore amaro: è un vermifugo particolarmente efficace contro i nematodi (dei quali esalta la motilità), ma il suo uso è limitato dalla notevole tossicità per il sistema nervoso e per i reni. ... Leggi Tutto

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] vino (e, riferito al vino, sapere di tappo, avere preso un sapore e un odore sgradevole provocati da una muffa proveniente dal sughero), a una a fungo che normalmente chiudono le bottiglie di spumante), sono i t. metallici a corona, a leva, a vite, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cardioprotettivo

Neologismi (2008)

cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] Filippo Larganà, Stampa, 18 marzo 1998, Alessandria, p. 5) • I medici di famiglia ribattono: «Sulle statine noi abbiamo le idee chiare: sono quasi mai indicazioni sulle caratteristiche organolettiche, quali sapore e profumo dell’olio, sulle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

design hotel

Neologismi (2008)

design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design [...] hotel e il comune denominatore è lo stile: è qui che si sorseggiano i migliori maxicocktail in ambienti moderni e raffinati dal sapore contemporaneo. (Paola Jovinelli, Corriere della sera, 10 gennaio 2001, p. 15, Cronache) • intanto è l’arte a ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] fiori terminali, solitarî con petali bianchi, rosei o violetti; i semi, che non contengono alcaloidi, sono utilizzati nella confezione di estrarne l’olio (olio di papavero) incolore, di sapore gradevole se ottenuto dalla prima compressione a freddo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Naqsh-i Rustam
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali