salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina [...] a bacca o a drupa. Una specie, Salvadora persica, è un arbusto scandente, molto ramoso, con foglie coriacee, di color verde pallido; i suoi frutti, globosi, di color rosso violaceo, di circa 1/2 cm di diametro, sono mangerecci e, seccati, hanno il ...
Leggi Tutto
grato1
grato1 agg. [dal lat. gratus]. – 1. a. Gradito, ben accetto: essere in g. compagnia; mi ha fatto g. impressione; non potresti farmi cosa più g.; Li occhi [della Vergine] da Dio diletti e venerati, [...] Quanto i devoti prieghi le son grati (Dante); quindi, anche, caro; ne conservo un gratissimo ricordo; mi è g. esprimerti la mia soddisfazione. b. Piacevole, conforme ai proprî gusti: g. alla vista, all’udito, al palato; odore, sapore g.; il ...
Leggi Tutto
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] meno evidente: c’era nelle sue parole una sottile v. d’ironia. d. Sulla vena, locuz. agg. che, riferita al vino, ne indica un sapore tra l’asciutto e il dolce; anticam. si diceva anche vino della v., vino che ha la v., che ha una v. d’amabile. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
bevanda
s. f. [der. di bevere, col suff. di vivanda]. – Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico: ci hanno offerto cibi squisiti ed [...] b.; gradirei una b. fresca; mi son dovuto sorbire una b. di pessimo sapore; il vino è una b. sana, a patto di non abusarne; b. sottoposta (pastorizzazione, ecc.), come, per es., gli sciroppi, i succhi di frutta, le acque gassate. In farmacologia, il ...
Leggi Tutto
mistura
(ant. e pop. tosc. mestura) s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus «misto»]. – 1. L’operazione di mescolare, mescolanza di sostanze o cose diverse; in questo sign. quasi soltanto nell’espressione [...] lo più spreg., bevanda adulterata oppure ottenuta da ingredienti di sapore poco gradevole: questo vino è un’orribile m.; una m . di raccapriccio e di consolazione ch’io provo (Fogazzaro); i palazzi sono una strana m. di barocco, edilizia sovietica, ...
Leggi Tutto
croccantino
s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, [...] . 2. Gusto di gelato o dolce che ricorda il sapore del croccante (zucchero tostato e mandorle caramellate). ◆ Una dei Cavoti, che dal 1897 ad oggi non ha smesso di incantare i palati delle generazioni che ha incontrato. Anche quest’anno ci siamo, si ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] da Magellano. Come l'esploratore portoghese vide dal mare i fuochi sulla costa, così chi viaggia sulla Strada Statale finestrino sente un odore acre che brucia in gola lasciando un sapore acido. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 25 novembre 2013, ...
Leggi Tutto
barlady
s. f. inv. Barista esperta in particolare nella preparazione di cocktail che mesce in locali di lusso o di tendenza, lounge bar e simili. ♦ In occasione della Festa delle Donne, St-Germain, lo [...] cult per i più esperti barman/barlady, propone le ricette studiate da 40 top barlady italiane per i momenti dell’ il fatto che il rame insieme al limone reagisca per dare un sapore più acidulo, leggermente più ferroso. Va premesso comunque che noi ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] recessioni degli ultimi 30-40 anni. E di conseguenza anche i mercati finanziari si dovranno adeguare a questa nuova, cronica anemia 20, Mondo) • L’Italia ha respinto tentazioni di sapore eugenetico, che hanno trovato invece maggior consenso in altri ...
Leggi Tutto
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, [...] numerosi stralci, senza disdegnare qua e là polemiche di sapore vagamente accademico, e ricorrendo a quella tecnica che gli Hedin, il celebre esploratore norvegese nato nel 1865, che i nostri padri hanno a suo tempo apprezzato grazie alle pagine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....