• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Industria [85]
Alimentazione [67]
Botanica [53]
Chimica [42]
Medicina [29]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Arti visive [11]

stìttico

Vocabolario on line

stittico stìttico (o stìptico) agg. [dal lat. styptĭcus, gr. στυπτικός «astringente»: cfr. stitico] (pl. m. -ci), raro. – Di sapore, brusco, astringente; di sostanza, che ha azione emostatica vasocostrittrice: [...] un farmaco s.; in botanica, peli s., i peli di certe felci, usati come materiale emostatico (v. cibozio). ... Leggi Tutto

maturare

Vocabolario on line

maturare v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] o semi eduli, in quanto con la maturità raggiungono le qualità che li rendono utili e di sapore gradevole: sono maturate le ciliegie; lasciar m. i frutti sulla pianta; l’epoca in cui matura il grano. Anche con la particella pron., soprattutto quando ... Leggi Tutto

salmóne²

Vocabolario on line

salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] ) e Oncorhynchus, che comprende le specie diffuse nell’oceano Pacifico con i nomi di s. rosso (Oncorhynchus nerka), s. gobbo (O. si presenta come un liquido di colore giallo oro, di sapore dolciastro sgradevole, usato nell’industria del sapone e per ... Leggi Tutto

granato4

Vocabolario on line

granato4 granato4 s. m. [dall’agg. granato1]. – In botanica, arbusto delle punicacee (Punica granatum), detto comunem. melograno o melagrano, coltivato talvolta per ornamento: alto fino a 5 m, cespuglioso, [...] ) è una sorta di bacca sferica, coriacea, giallo-rossastra, la quale si apre irregolarmente mostrando i numerosi semi prismatici, succosi, di gradevole sapore acidulo-dolciastro e di colore rosso vivo. La polpa dei semi si usa per preparare gelati e ... Leggi Tutto

lavanda²

Vocabolario on line

lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] lavanda, olio essenziale giallognolo, di odore gradevole, sapore aromatico e leggermente amaro, costituito essenzialmente da linalolo; si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda, e si usa in profumeria, ... Leggi Tutto

truciolare

Neologismi (2008)

truciolare v. tr. Trattare con trucioli di legno; con particolare riferimento al trattamento di vini, per conferire loro, mediante l’aggiunta di trucioli di legno, la struttura e il sapore dei vini invecchiati [...] delle Doc e della Docg. Viene da chiedersi se allora i vini a Indicazione geografica tipica siano figli minori. È davvero bizzarra questa decisione perché se i trucioli hanno conseguenze «salutistiche», tuttora inesplorate, viene ... Leggi Tutto

relevé

Vocabolario on line

releve relevé 〈rëlëvé〉 s. m., fr. [propr., part. pass. di relever «rilevare» e, riferito a pietanze, «dare più sapore»]. – Nella cucina classica e nei menu alla francese, gran pezzo di carne servito [...] (bue, agnello, montone o selvaggina di pelo, più raramente di piuma) che segue il potage e il pesce e precede le entrées; a volte si presenta fra i relevés anche un pesce di grandi dimensioni, e in questo caso precede comunque il relevé di carne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

labiòṡio

Vocabolario on line

labiosio labiòṡio (o labiòṡo) s. m. [der. di labi(ate), col suff. -os(i)o]. – Composto organico, disaccaride presente in varie piante della famiglia labiate; è una polvere di sapore debolmente dolce. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] (in contrapp. a fresco e a verde): legna s. da ardere; tagliare i rami s. (per usi fig. di ramo s., v. ramo, n. 1 secca (rimasta cioè per lungo tempo vuota) ne ha preso lo sgradevole sapore. e. Con varie accezioni, è molto com. la locuz. avv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

torcolato

Vocabolario on line

torcolato agg. e s. m. [part. pass. di torcolare]. – Propriam., torchiato; è termine di uso soprattutto nel Vicentino per indicare i vini passiti, in quanto ottenuti mediante torchiatura delle uve. In [...] , tocai e garganega, fatte appassire dopo la vendemmia su graticci, quindi torchiate e lasciate fermentare lentamente in piccole botti; ha colore giallo dorato, profumo intenso e persistente, sapore fruttato amabile, gradazione alcolica di 15°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Naqsh-i Rustam
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali