• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Industria [85]
Alimentazione [67]
Botanica [53]
Chimica [42]
Medicina [29]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Arti visive [11]

pentitòlo

Vocabolario on line

pentitolo pentitòlo s. m. [der. di penta-, con i suff. -ite e -olo1]. – In chimica organica, nome generico di alcole pentavalente a cinque atomi di carbonio, derivato da un pentosio di cui prende il [...] nome (così, per es., xilitolo o xilite dallo xilosio, arabitolo o arabite dall’arabinosio); i pentitoli sono solidi solubili in acqua, di sapore dolce, che dànno derivati nitrici dotati di proprietà esplosive. ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] . o letter. e raro in usi generici: sotto ai santi Segni ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso); r. un paese, un popolo a , farli concentrare per evaporazione, perché acquistino più sapore e consistenza; per estens., restringere, limitare, ... Leggi Tutto

picro-

Vocabolario on line

picro- [dal gr. πικρός «amaro»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per denominare in genere sostanze di sapore amaro, e in partic. i derivati dell’acido picrico. In mineralogia, [...] poiché la maggior parte dei sali di magnesio sono amari, serve a indicare la presenza in un composto di tale elemento chimico ... Leggi Tutto

peperóne

Vocabolario on line

peperone peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] (allungata, conica, prismatica o globosa), a superficie liscia o costoluta, di colore verde, rosso, giallo aranciato o violetto, e di sapore più o meno acre o dolce; si consumano freschi come ortaggi, crudi o cotti (e, in alcune varietà, essiccati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

barbitùrico

Vocabolario on line

barbiturico barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto [...] e si presenta come una polvere bianca, cristallina, di sapore amaro. Molti suoi derivati alchilici, detti barbiturici (come sost come anestetici, per via endovenosa. A dosi alte i barbiturici danno fenomeni tossici (barbiturismo) seguiti spesso da ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] mosto di gradazione alcolica superiore, per migliorarne la qualità e il sapore (v. taglio, nel sign. 7). Con sign. simile, taglio o l’effetto (v. taglio, nel sign. 6); t. i panni addosso a qualcuno, sparlarne, fare della maldicenza pettegola a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nèspola

Vocabolario on line

nespola nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] mela, di color bruno, contenente cinque nòccioli piatti (i semi); si coglie in autunno, ancora acerbo, e Giappone, di forma ovoidale, color giallo arancio, e polpa gradevole di sapore acidulo, con semi bruni, molto grossi, che si coglie in primavera ... Leggi Tutto

Riesling

Vocabolario on line

Riesling 〈rìisliṅ〉 s. m., ted. – Denominazione di due vitigni da vini bianchi: il R. renano, così chiamato perché maggiormente diffuso lungo le rive del Reno (ma coltivato anche in altri paesi vinicoli), [...] , polpa sciolta e succo incolore. Dalle uve di entrambi i vitigni, talora anche associati insieme, si ottengono pregiati vini bianchi paglierino e talora dorato, odore fine, gradevole, delicato, sapore asciutto, gradazione alcolica da 11° a 12°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manna¹

Vocabolario on line

manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] il fatto è narrato come evento soprannaturale, inutili sono i tentativi di identificare la manna con prodotti della penisola si presenta come una massa bianca o giallastra di sapore dolciastro e leggermente acidulo, messa in commercio in varie ... Leggi Tutto

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] qualsiasi posizione, variando soltanto la lunghezza e la tensione, che determinano i diversi gradi: debole (es. in cadi) e forte (es. e di una famiglia di mesoni pesanti, oltre che del sapore down dei quark; in geofisica, regione D, o strato D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Naqsh-i Rustam
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali