saponificazionesaponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] s., di un olio o di un grasso, la quantità, espressa in milligrammi, di idrossido di potassio necessaria per ottenere la completa saponificazione di 1 grammo della sostanza grassa in esame: è tanto più alto quanto più basso è il peso molecolare dei ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] usati come detergenti per le notevoli proprietà tensioattive (i saponi sodici sono duri, quelli potassici molli); si ottengono per saponificazione di grassi naturali di origine animale (sego, olio di ossa, di pesce, ecc.) o vegetale (olio d’oliva, di ...
Leggi Tutto
oleina
s. f. [der. del lat. oleum «olio», col suffisso chim. -ina]. – 1. In chimica organica, gliceride (più propriam. detto trioleina) dell’acido oleico, che si presenta come un liquido oleoso, incolore, [...] indicato l’acido oleico greggio, che si ricava dalle miscele di acidi grassi ottenuti per saponificazione o idrolisi dai sevi o da altre materie grasse (o. di saponificazione, ecc.); è un liquido di colore da giallo a bruno, di odore e sapore di ...
Leggi Tutto
clorofillina
s. f. [der. di clorofilla]. – Acido bicarbossilico che si ottiene per saponificazione della clorofilla; i suoi sali di sodio e di potassio si adoperano in sostituzione della clorofilla, [...] di cui hanno le stesse proprietà farmacologiche, e anche come coloranti nell’industria alimentare e dei cosmetici ...
Leggi Tutto
saponificare
v. tr. [comp. di sapone e -ficare] (io saponìfico, tu saponìfichi, ecc.). – Ridurre in sapone, effettuare una saponificazione. ...
Leggi Tutto
oleico
olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi o per saponificazione di grassi diversi o per idrogenazione di acidi grassi polinsaturi, è un liquido oleoso di color giallo o rosso ...
Leggi Tutto
palmitico
palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] è una sostanza incolore, insolubile in acqua, che si estrae per separazione dagli altri acidi grassi, ottenuti per saponificazione da olî e grassi, per cristallizzazione frazionata o per distillazione frazionata, e si usa nell’industria per preparare ...
Leggi Tutto
apiolina
(o appiolina) s. f. [der. del lat. apium «appio2»; nel sign. 2, der. di apiolo2]. – 1. Erba perenne, comunem. nota col nome di camomilla romana. 2. In chimica organica, sostanza estratta per [...] saponificazione dall’apiolo verde, dotata di proprietà emmenagoghe. ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde [...] di acqua (per es., la scissione di un estere nell’alcole e nell’acido corrispondenti, comunem. detta reazione di saponificazione); in chimica inorganica, ogni reazione che avviene nella soluzione acquosa di un sale (AB) fra gli ioni di questo ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] , nell’industria dei saponi (g. di sottoliscivia) e in quella dell’estrazione degli acidi grassi (g. di saponificazione); si forma anche, in piccole quantità, nella fermentazione alcolica degli zuccheri ed è perciò presente nelle bevande alcoliche di ...
Leggi Tutto
saponificazióne Trasformazione dei grassi e degli oli vegetali o animali in sapone. Consiste nell'idrolisi degli esteri del glicerolo formati dagli acidi grassi superiori (oli e grassi) effettuata in condizioni basiche: dalla reazione si formano...
FITOCLORINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le quali vanno sotto il nome di fitoclorine...