dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] deve ancora qualche migliaio di euro), e si usa anche in senso figurato per qualcosa dinon materiale (dovete rispetto al , espressioni e modi di dire
a dovere
come si deve
devi, dovete sapere che…
diritti e doveri
dovere di cronaca
senso del dovere ...
Leggi Tutto
dottrina
1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] (leggere la d.).
Citazione
Confinato a Zardino tra i villani, il nostro prete non si sarebbe mai lasciato sfuggire quella rara occasione che gli si presentava, di fare sfoggio della sua dottrina in città.
Sebastiano Vassalli,
La chimera
Vedi anche ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] legge che lo impedisce». «Ah! Un articolo di legge...», ridisse il Pardi, adoperando la frase già fatta, tanto per dire qualche cosa, e per tenere avviato il discorso, per non lasciarla scappare quella donna, volendo sapere da lei il resto.
Emilio De ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] greco ch’io aveva si era aumentata, ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami dinon poterne continuare lo studio!
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Allievo, Biblioteca, Capire, Imparare, Insegnare, Maestro, Professione ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] più alte vette della gloria, della fama, del sapere; le sublimi vette della poesia). 5. Il se ne stacca.
Parole, espressioni e modi di dire
in vetta
toccare le più alte vette solitario, alla campagna
Cantando vai finché non more il giorno;
Ed erra l ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] marzo 2022, Finalmente è Venerdì) • Torniamo allora a “operazione militare speciale”. Che si tratti di un’operazione “militare” è indubbio, anche se si avvale non solo delle tradizionali forze armate, ma anche e in modo massiccio dell’informatica e ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] reato universale, aveva sottolineato come la legge 40 non prevede sanzioni per i fruitori (ovvero gli aspiranti le persone dovrebbero sapere che un reato per essere universale deve essere percepito tale a livello globale. Come i crimini di guerra, la ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] , insegnare significa comunicare il proprio sapere a qualcuno o guidarlo nell’apprendimento di una disciplina, un’arte o Parole, espressioni e modi di dire
insegnare ai gatti ad arrampicarsi
Proverbi
chi sa fa e chi non sa insegna
Citazione
Nella ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] con la parola si indica il semplice fatto di venire a sapere ciò di cui si era all’oscuro, che non si sospettava (la s. di un segreto, della verità; la s. di una congiura, di un complotto; la s. in sé di un nuovo sentimento lo turbò; la s. dell ...
Leggi Tutto
arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] a. culinaria).
Parole, espressioni e modi di dire
ad arte
a regola d’arte
arte del trivio
belle arti
in arte
nome d’arte
non avere né arte né parte
stato dell’arte
Proverbi , Disegno, Intellettuale, Letteratura, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...