• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [31]
Medicina [25]
Industria [24]
Religioni [20]
Alimentazione [17]
Storia [16]
Matematica [14]
Militaria [12]
Comunicazione [12]
Botanica [11]

scrutìnio

Vocabolario on line

scrutinio scrutìnio s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»]. – 1. a. ant. Genericam., esame attento e accurato. b. Nell’uso mod., speciale esame che [...] ; s. segreto, quando la votazione viene effettuata in modo che non sia possibile sapere come ciascun votante abbia espresso il proprio voto. b. Con sign. più ristretto, operazione di controllo e di computo dei voti espressi in una votazione. 3. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] non elementare: p. di scuola media, d’istituto tecnico, di liceo; p. d’università o universitario; p. all’Accademia di Belle Arti; p. di latino e greco, di matematica e fisica, di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di suo sapere assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

conveniènza

Vocabolario on line

convenienza conveniènza s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire «convenire»]. – 1. a. L’essere conveniente, adatto, corrispondenza d’una cosa a un’altra, proporzione: c. dei mezzi col fine; c. [...] ; imparare, sapere, conoscere, rispettare, offendere le c.; noi viviamo delle idee e delle c. dei nostri tempi (Panzini). 3. Utilità, vantaggio, tornaconto: trovarci la propria c.; non c’è nessuna c. per noi a concludere quest’affare; matrimonio di c ... Leggi Tutto

specialiżżazióne

Vocabolario on line

specializzazione specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] nella cultura moderna, in rapporto con il progressivo ampliarsi del sapere. 2. a. In economia, il processo attraverso il quale la presenza, nell’ambito di una determinata specie, di numerose razze che, sebbene non siano distinguibili nella struttura, ... Leggi Tutto

intramurario

Neologismi (2008)

intramurario agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste [...] di sapere quale era la situazione delle strutture e quali «interventi di ristrutturazione e di in carcere. Il Tribunale di sorveglianza di Napoli ha deciso che le condizioni di salute dell’ex numero tre del Sisde non sono così gravi da fargli ... Leggi Tutto

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] proprî pensieri, pensarci spesso, farne l’oggetto principale. c. scherz. Persona eminente per ingegno e sapere, dotata di gran talento: che c. d’uomo!; quella donna è una c.; non è davvero una c., però è un uomo onesto; Per morto era una cima, Ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

accordicchio

Neologismi (2008)

accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] Morandi, Liberazione, 20 aprile 2006, p. 4, Mondo) • An, Forza Italia, Lega ed Udc di partecipare ad un Governo istituzionale non ne vogliono sapere. Questo apre la strada, per la sopravvivenza della legislatura, ad un solo scenario: pochi senatori ... Leggi Tutto

penale

Vocabolario on line

penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] ; fissare una p. per ogni giorno di ritardo nella consegna di un lavoro. Con sign. più generico, pena, spec. pecuniaria, stabilita per un determinato caso: vorrei sapere se, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c’è p. (Manzoni ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] .; con la stessa reggenza del verbo sperare: ha s. di vincere, di riuscire, di guarire; ha rubato con la s. (nella s.) di farla franca; Senza s. di sapere mai Cosa stato sarei più che poeta Se non m’avesse tanta morte Dentro occluso e divorato (Dario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] essere in g., avere o no la possibilità di fare una cosa: non sono in g. di aiutarti; siamo in g. di affermarlo con assoluta certezza; ormai è in g. di fare da sé; non sono ancora in g. di alzarmi.  Dim. gradino, con accezioni proprie (v. la voce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali