Covid free
(Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo [...] alle autorità sanitarie, come l'Istituto Superiore di Sanità, di darci un "bollino di sicurezza" Covid free per garantire il pubblico facendo sapere che da noi è tutto in regola, non c'è rischio di contagiarsi. È un luogo sicuro, almeno come ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] ) • L’italiano dovrebbe contare di più, all’interno di una scelta pluralistica che non privilegi totalmente l’inglese. Francesco dominata da un nuovo tessuto sociale di immigrati di talento, nomadi del sapere tecnologico. Ormai solo una minoranza ...
Leggi Tutto
spago1
spago1 s. m. [etimo incerto] (pl. -ghi). – Filato di canapa o di altre fibre tessili, formato dalla riunione mediante ritorcitura di due o più filati semplici, usato per fermare pacchi, imballaggi [...] locuz. fig. dare s. a uno, incoraggiarlo a parlare per fargli dire ciò che si vuole sapere, o anche lasciarlo libero di agire in modo non del tutto conveniente: Carlo ... dava s. alle ragazze con frizzi puerili, con bravate (Jovine). ◆ Dim. spaghétto ...
Leggi Tutto
erudizione
erudizióne s. f. [dal lat. eruditio -onis «insegnamento»]. – Complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere, attraverso la ricerca ampia e minuta di dati e notizie, non sempre [...] cultura): e. storica, archeologica, filologica, giuridica; e. universale, enciclopedica; uomo di rara, vasta, peregrina, meravigliosa, pedantesca e.; e. di prima, di seconda mano; far mostra, far pompa di e.; opera d’e.; discorso pieno d’e.; volumi d ...
Leggi Tutto
empowerment
s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] fronte al disastro climatico nasce da un’assenza di empowerment, di conferimento di poteri. Ogni cittadino, ogni sindaco deve sapere che, da solo, può contribuire alla rivoluzione. Non basta certo la coscienza del singolo - il governo comune dei mali ...
Leggi Tutto
sparare2
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, [...] una revolverata, una fucilata, una schioppettata, una cannonata; s. una scarica di mitra. Con uso intr. o assol., sapere, non saper s.; s. bene, male; avere, non avere il coraggio di s.; s. al petto, alla testa, alle gambe (dove si può sottintendere ...
Leggi Tutto
bruciato
agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: [...] fig., per indicare una situazione pericolosa o non chiara, per esprimere il sospetto di una malefatta altrui, o sim. (e così, questa faccenda puzza di b.); analogam., sapere, aver sapore di b., prendere di bruciato, riferito a vivande tenute troppo a ...
Leggi Tutto
strappare
v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] sim. a ottenere, a sapere, a far dire o fare: finalmente gli ha strappato il consenso; non sono riuscito a strappargli nemmeno del volano e dello spingidisco, si avverte una serie di saltellamenti, di strappi, alla frizione, che si propagano a tutta ...
Leggi Tutto
certezza
certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere [...] con c., in modo sicuro, fuori di dubbio: affermare, sapere con c. o con tutta c., con c. assoluta; c. matematica, piena, totale, come quella che si può trarre da esatti calcoli matematici; c. morale, certezza non suffragata da prove oggettive, ma da ...
Leggi Tutto
o3
o3 ‹ó› interiez. [prob. da or(a)1] (radd. sint.), tosc. – Ha la funzione di dare espressività a una frase di tono per lo più esclamativo o interrogativo, come voce di richiamo o di esortazione: O [...] o che succede?; o che altro dovrei fare?; o a che pensavi, si può sapere?; o chi è lei?, a chi si dà delle arie; e anche a introdurre sempre enfatico nella ripresa di espressioni di meraviglia o di sdegno: io suo amico? o se non so neppure chi sia!; ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...