• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [31]
Medicina [25]
Industria [24]
Religioni [20]
Alimentazione [17]
Storia [16]
Matematica [14]
Militaria [12]
Comunicazione [12]
Botanica [11]

fantascenario

Neologismi (2008)

fantascenario (fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera [...] intercettazioni telefoniche nell’inchiesta Antonveneta […] fantascenario sul quale Fazio dice di aver chiesto lumi persino al ministro dell’Interno [Giuseppe] Pisanu, che però non gli fece sapere nulla né in un senso né nell’altro. (Luigi Ferrarella ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] (v. mens sana in corpore sano); il pane della m., la scienza; avere grandi doti di m. e di cuore; uomo di gran m. e poco cuore; cerca di ragionare con la m. e non col cuore; non sempre il cuore dà retta alla mente. Per antonomasia, la m. eterna, la m ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] , con una coltellata, e sim.); e restarci secco, morire sul colpo (anche in usi fig.: quando ha saputo di non aver vinto il concorso c’è restato secco). 2. agg. Nei varî usi fig. significa in genere «senza aggiunte, ridotto alla sola parte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sovrastare

Vocabolario on line

sovrastare v. tr. e intr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare; v. soprastare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.; [...] sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade; e chi desse loro quello che acquistare intendono, non sovrastarebbero a lo studio (Dante), se qualcuno cioè li fornisse di denaro e dignità, a cui essi aspirano, smetterebbero di dedicarsi allo ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] c., per mostrare disapprovazione, scontentezza. c. Altri usi fig.: non sapere o non avere dove posare il c., non avere dove ricoverarsi, dove dormire; dare al c. (più com. alla testa), di bevanda alcolica che confonde le idee, che inebria; fig., far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] sapere far valere la propria abilità, i proprî meriti, le proprie idee, ecc.; questa non me la vendi, non di ..., farebbe qualsiasi cosa pur di non trovare ostacoli ai suoi propositi o scopi. Averne o essercene da vendere, di cose, anche astratte, di ... Leggi Tutto

stasi frenetica

Neologismi (2017)

stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] nella contrazione dei processi decisionali dove il “come” oscura il “che cosa”. Nel “non c'è tempo da perdere”, senza ben sapere per il raggiungimento di quale obiettivo politico. (Marco Pacini, Espresso, 9 aprile 2017, p. 36, Prima pagina). Composto ... Leggi Tutto

stellato¹

Neologismi (2008)

stellato1 stellato1 p. pass. e agg. (iron.) Segnalato con una o più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aimo e Nadia Moroni sono proprietari e gestori di uno dei più rinomati e stellati ristoranti italiani. [...] mangiare in certi ristoranti, stellati e non, per molte persone vuol dire dover di gastronomo severo e raffinato, fa sapere che è sua abitudine recarsi al ristorante con strumenti tecnici sofisticatissimi: «Di recente un ristorante stellato di ... Leggi Tutto

puraménte

Vocabolario on line

puramente puraménte avv. [der. di puro]. – Con purezza di cuore, con schiettezza, con sentimento sincero: amare p.; che ho io verso gl’iddii commesso che i miei sacrifici p. fatti non siano accettati? [...] senza malizia: con la simplicità di questa fanciulla, che p. dice quelle parole che non sono già oscene (Guarini); il sign. di semplicemente, soltanto (in relazione con il sign. 4 di puro; cfr. anche meramente, avv. di mero): volevo p. sapere se eri ... Leggi Tutto

via della Scrofa

Neologismi (2008)

via della Scrofa loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, [...] Riccio, secondo cui dopo il risultato delle amministrative «è crollato il mito di un partito romanocentrico per il quale non sarebbe inopportuno un responsabile azzeramento di tutte le cariche». (Italia oggi, 29 maggio 2003, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 47
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali