• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [31]
Medicina [25]
Industria [24]
Religioni [20]
Alimentazione [17]
Storia [16]
Matematica [14]
Militaria [12]
Comunicazione [12]
Botanica [11]

mandatario elettorale

Neologismi (2014)

mandatario elettorale loc. s.le m. Il soggetto al quale per legge un candidato alle elezioni può demandare la raccolta di fondi per la propria campagna elettorale. ◆ Orsoni deve rispondere di aver utilizzato [...] messo assieme grazie ad operazioni di false fatturazioni. (Nuova Venezia.it, 10 giugno 2014, Cronaca) • «Non ho mai pensato che i versamenti sul conto del mio mandatario elettorale non fossero leciti. Io non potevo sapere come si procurassero i soldi ... Leggi Tutto

quésto

Vocabolario on line

questo quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] miei orecchi; ho dovuto sempre procurarmi da vivere col lavoro di queste braccia. Può alludere a un elemento menzionato poco a ciò: questo non devi dirlo; se credi questo, sbagli; questo mi fa dispiacere; questo è quanto ho potuto sapere da lui (per ... Leggi Tutto

declinista

Neologismi (2008)

declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece [...] ragione al presidente francese. «Quello che dice è vero, al di là dell’uso strumentale che può farne: in Europa c’è un sentimento concreti. Il problema è sapere reagire, non accettare questi fatti come eterni. La differenza di fondo con gli americani ... Leggi Tutto

strisciare

Vocabolario on line

strisciare v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] striature o graffiature più o meno marcate: sta’ attento a non s. il parquet. d. Nel gioco del tressette, s. si cala (pronunciando o no la parola striscio) per far sapere al compagno di avere altre carte dello stesso seme. ◆ Part. pres. strisciante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

oggettivo

Vocabolario on line

oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che [...] è facile sbagliare»); o implicita, col verbo al modo infinito, semplice o retto dalla prep. di, raramente a (per es.: «desidero rivederti presto»; «dichiarò di non saperlo»; «imparò presto a fare da solo»). b. Genitivo o., il genitivo che esprime ... Leggi Tutto

scottare

Vocabolario on line

scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e [...] scotta troppo, devo aspettare che si freddi; quel tegame scotta, non lo toccare; oggi il sole scotta; con sign. attenuato: la gran tesoro dei manoscritti per incarico di qualcuno a cui più scottava di sapere quel che stava consacrato colà (Capuana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saziare

Vocabolario on line

saziare v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] mangia come un lupo, non si sazia mai. 2. Per estens., soddisfare completamente, appagare, con riferimento a desiderî, sentimenti, passioni, esigenze spirituali: s. la propria sete di sapere; s. l’ambizione, il desiderio di vendetta; lasciami saziar ... Leggi Tutto

procacciare

Vocabolario on line

procacciare v. tr. [comp. di pro-1 e cacciare; propr. «procurare cacciando»] (io procàccio, ecc.). – Cercare o trovare il modo di provvedere qualcosa a sé o ad altri (è in genere sinon., ma molto meno [...] nessuno lo sappia; solo chi procaccia D’aver fratelli in suo timor non erra (Pascoli); nell’uso ant., anche con particella pron.: molti pieni d’invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui (Dante); Egli ... Leggi Tutto

chièdere

Vocabolario on line

chiedere chièdere v. tr. [lat. quaerĕre; cfr. l’ant. chèrere, chièrere] (pass. rem. chièsi o chièṡi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, [...] o in moglie una ragazza; anche seguito da prop. oggettiva: le ho chiesto di sposarmi; gli chiesi di non farlo più; chiedo che la lettera mi venga consegnata. b. Rivolgersi a qualcuno per sapere una cosa, domandare: ch. l’ora; ch. un’indicazione, un ... Leggi Tutto

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] a chi ci chiede cosa che non sappiamo, o che vogliamo fingere di non sapere. c. Con la negazione, costituisce spesso una litote, equivalente a «poco», e talora anche a «pochissimo»: non sei stato m. gentile con lui; non hai m. fantasia; a dire il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali