• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [31]
Medicina [25]
Industria [24]
Religioni [20]
Alimentazione [17]
Storia [16]
Matematica [14]
Militaria [12]
Comunicazione [12]
Botanica [11]

Botteghino

Neologismi (2008)

Botteghino (botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito [...] corridoi del Botteghino, e a patto di non essere citati perché «tanto domani (oggi per chi legge ndr), se ne parlerà di sicuro nella direzione del partito», c’è chi non nasconde lo sconcerto. «Voglio sapere se ci siamo ufficialmente convertiti alla ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] . «Posso dire quasi certamente che le criptovalute faranno una brutta fine», ha detto Buffett. Anche se ha sottolineato di «non sapere quando e come accadrà». (Marco Sabella, Corriere della sera.it, 10 gennaio 2018, Economia). Derivato dal confisso ... Leggi Tutto

preṡuntuóso

Vocabolario on line

presuntuoso preṡuntuóso (ant. o pop. preṡontuóso e proṡuntuóso) agg. [dal lat. tardo praesumptuosus, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. Che presume troppo di sé, che si reputa [...] delle proprie capacità: un giovane arrogante e p.; sei così p. da non voler ammettere di avere sbagliato; sono molti tanto presuntuosi, che si credono tutto sapere, e per questo le non certe cose affermano per certe (Dante); anche come sost.: è un p ... Leggi Tutto

strinato

Vocabolario on line

strinato agg. e s. m. [part. pass. di strinare]. – 1. Bruciacchiato: camicia s.; pollo, fagiano strinato. Come sost. con valore neutro, sapere, sentire di strinato, avere il sapore o l’odore caratteristico [...] troppo vicino o troppo a lungo sulla fiamma per strinarlo; con valore allusivo: Gli piace il puzzo di strinato, sembra, Più che il zibetto della sua mogliera (D’Annunzio). 2. Non com. con riferimento a persona nell’espressione secco s., magrissimo. ... Leggi Tutto

pecoréccio

Vocabolario on line

pecoreccio pecoréccio agg. e s. m. [der. di pecora] (pl. f. -ce), non com. – 1. agg. e s. m. Di pecora, delle pecore: arte p., ant., la pastorizia; fig., rozzo, grossolano, volgare: discorsi p.; uno [...] spettacolo pecoreccio. Come sost., odore di pecora: sapere di pecoreccio. 2. s. m. Anticam., il letamaio che fanno le pecore nel luogo in cui dormono la notte; di qui, in senso fig., intrigo, pasticcio, situazione incresciosa ed equivoca dalla quale ... Leggi Tutto

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] la verità nuda e c.; anche, poverissimo: tornando nudo e c., col fagotto in spalla (Verga); farne di cotte e di crude, farne di ogni colore; non voler sapere di una cosa né c. né cotta, disinteressarsene del tutto; chi la vuol cotta chi la vuol c. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

votare²

Vocabolario on line

votare2 votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò [...] certezza o un’alta probabilità di morire; e con il sign. di dedicarsi interamente, di impegnarsi con piena dedizione: votarsi alla causa di un partito, di una classe sociale, e sim.; di uso com., inoltre, la frase prov. non sapere a che santo votarsi ... Leggi Tutto

óncia

Vocabolario on line

oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] minima: non ha nemmeno un’o. di giudizio; a oncia a oncia, locuz. avv., a poco a poco. Proverbî, ormai poco usati: val più un’o. di reputazione che mille libbre d’oro; è meglio (o vale più) un’o. di fortuna che mille libbre di sapere. Nei paesi ... Leggi Tutto

manualiżżare²

Vocabolario on line

manualizzare2 manualiżżare2 v. tr. [der. di manuale2], non com. – 1. Ridurre alle proporzioni e ai metodi di un manuale: m. un trattato scientifico. 2. Divulgare una materia per mezzo di trattazioni [...] manualistiche, o ridurre a un sapere manualistico: m. la scienza. ... Leggi Tutto

mostrificatore

Neologismi (2008)

mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità [...] luglio 2007, p. 24, Cultura) • [Pierluigi Battista] Non entra mai nello specifico. Non si degna di farci sapere se sia corretto accusare genericamente qualcuno di «collusione con un’ideologia di morte». No: preferisce, con una spericolata giravolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali