• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [31]
Medicina [25]
Industria [24]
Religioni [20]
Alimentazione [17]
Storia [16]
Matematica [14]
Militaria [12]
Comunicazione [12]
Botanica [11]

dissetare

Vocabolario on line

dissetare v. tr. [der. di sete, col pref. dis-1] (io disséto, ecc.). – Levare la sete: il gelato rinfresca ma non disseta; rifl.: dissetarsi alla fontana. Anche fig.: d. la mente e sim., saziando il [...] desiderio di conoscere; e nel rifl.: dissetarsi alle fonti del sapere. ◆ Part. pres. dissetante, anche come agg. e s. m.: una bibita dissetante; caramelle dissetanti; preferisco i dissetanti agli alcolici; per me, il migliore dissetante è l’acqua ... Leggi Tutto

solére

Vocabolario on line

solere solére v. tr. e intr. [lat. solēre] (pres. sòglio, suòli [ant. sògli o suògli], suòle, sogliamo, soléte, sògliono; pass. rem. soléi, solésti, ecc.; pres. cong. sòglia, ecc.; part. pass. sòlito). [...] l’antica prora De l’acqua più che non suol con altrui (Dante); Di paura tremando, come suole Per picciol ventolin (Angiolieri); anche con funzione perifrastica: ben lo soglio sapere [= ben lo sapevo], e hol già letto ne la Bibbia (Giamboni). ... Leggi Tutto

ridomandare

Vocabolario on line

ridomandare (ant. o region. ridimandare) v. tr. [comp. di ri- e domandare]. – 1. Domandare di nuovo: gli ridomandai come si chiamava, ma neppure questa volta rispose; domanda e ridomanda, alla fine riuscii [...] a sapere il suo indirizzo. 2. Domandare in restituzione, richiedere: r. una somma data in prestito. 3. non com. Rispondere a una domanda con un’altra domanda: mi domandò che cosa facessi, e io gli ridomandai perché voleva saperlo. ... Leggi Tutto

altriménti

Vocabolario on line

altrimenti altriménti (ant. altriménte o altraménti o altraménte) avv. [der. di altro, col suff. -mente]. – 1. In modo diverso, in altro modo: comportarsi, agire, pensare a.; se tu facessi a. da come [...] : se sai, parla, a. taci; la ragazza gli aveva dato la mano e lo aveva pregato di reggerla a. sarebbe caduta in mezzo alle spine (Luigi Malerba). 3. ant. Affatto, punto, per rafforzare una negazione: senza sapere a. chi egli si fosse (Boccaccio). ... Leggi Tutto

docta ignorantia

Vocabolario on line

docta ignorantia 〈... in’orànzia〉 (lat. «dotta ignoranza»). – Espressione che risale a s. Agostino, ma resa celebre dall’opera De docta ignorantia di Nicolò Cusano (1401-1464), la quale indica la posizione [...] e l’infinito, se non per via negativa, negando cioè di lui ogni attributo e riconoscendo di potersi avvicinare all’Assoluto solo sapendo di non sapere (ignorantia quindi, ma docta perché si pone al di là e al di sopra di ogni più completo conoscere ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] cui sono formati i cognomi più antichi, del tipo Lorenzo dei Medici, Cola di Rienzo): diceva d’averlo saputo dal tal dei tali, da non so chi, da persona che ora non ricordo o che non vale la pena di nominare. 3. a. agg. e pron. indef. Preceduto da un ... Leggi Tutto

domandare

Vocabolario on line

domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] prima, se gli occorre qualcosa, ecc.; d. l’ora; d. il prezzo di un oggetto, chiedere quanto costi; a me lo domandi?, quando ci viene chiesta una notizia che non possiamo sapere o che non riguarda noi; frasi proverbiali: d. è lecito (a cui si aggiunge ... Leggi Tutto

intrigare

Vocabolario on line

intrigare v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si [...] chiari, e pieni d’imbrogli (è più espressivo che intricato); è una faccenda, o ci troviamo in una situazione, veramente intrigata; di persona, essere intrigato in una faccenda, esserci coinvolto, implicato, o preso in modo da non sapere come uscirne. ... Leggi Tutto

niènte

Vocabolario on line

niente niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, [...] nella locuz. non per n., formula di attenuazione con cui si introduce una domanda o un’affermazione che si presume indiscreta: non per n., ma si potrebbe sapere dove andate?; con altro sign., non per n., non a caso, non senza un motivo: non per n ... Leggi Tutto

cavalcare

Vocabolario on line

cavalcare v. intr. e tr. [lat. tardo caballĭcare, der. di caballus «cavallo»] (io cavalco, tu cavalchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare a cavallo, viaggiare a cavallo: imparare a c.; [...] sapere, non saper c.; aveva cavalcato fino al tramonto; c. a cambiatura, mutando il cavallo quando sia stanco; c. a bisdosso, senza sella; , foraggiarlo, predarlo (Algarotti). 4. tr. e intr. Detto di ponte o arco, esser posto sopra una via, un fiume o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali