sturbo
s. m. [der. di sturbare]. – 1. ant. Disturbo, impedimento, scompiglio: vi prometto e giuro ... che guerra o lite o sturbo Alcun altro più mai non gli farà (Caro). 2. Nell’uso region. (Roma e Lazio), [...] svenimento, perdita temporanea della coscienza, stato di stordimento conseguenti a un gran caldo, a disturbi fisici o a forti emozioni: s’era raccomandata dinon farmi sapere questo s. che l’aveva presa (Morante). ...
Leggi Tutto
curioso
curióso agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. – 1. Desideroso di conoscere, disapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore [...] disapere come andrà a finire; non devi essere tanto c.; era c. d’imparare sempre nuove cose; i miei componimenti ebbero voga a’ que’ dì è singolare, fuori dell’ordinario: mi armai il naso di due formidabili occhiali, che ... mi facevano parere tanto ...
Leggi Tutto
nesci
nèsci s. m. [tratto dal verbo lat. nescire «nonsapere» (v. nesciente)], tosc. e letter. – Usato esclusivam. nella locuz. fare il n. (o, assai meno com., far da n.), fare finta di ignorare, di [...] non capire qualche cosa: Che fa il n., Eccellenza? (Giusti). Ha lo stesso sign. e uso di gnorri. ...
Leggi Tutto
interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] la scienza si è posta spesso questo i.; a tutti quei suoi i. nonsapevo proprio che cosa rispondere. In senso fig., di cosa che sia avvolta nel mistero, nell’ignoto, che non si può conoscere o capire o prevedere: quali sviluppi possa avere l’attuale ...
Leggi Tutto
nonnulla
s. m. [lat. nonnulla «alcune cose», pl. neutro di nonnullus (cioè non nullus «qualcuno»)], invar. – Cosa minima, da nulla, che non deve o non dovrebbe tenersi in alcun conto: contentarsi di [...] un n.; arrabbiarsi per un n.; mi fermavo a ogni n., riflettevo a lungo su le minime cose (Pirandello). Anche (ma poco com.) al plur.: si diverte con dei n.; è assai curioso e vuol sapere tutti i nonnulla. ...
Leggi Tutto
infingere
infìngere (ant. infìgnere) v. tr., intr. e intr. pron. [der. di fingere; cfr. lat. tardo infingĕre «foggiare»] (coniug. come fingere), letter. – 1. a. intr. pron. Fingere, fare finta di qualche [...] cosa: infingersi dinonsapere nulla; infingersi dinon capire, dinon accorgersi; con uso assol., nascondere la verità, simulare: E par ch’egli o s’infinga o non se ’n dolga O non senta il ferir de l’altrui braccia (T. Tasso). b. intr. (aus. avere) ...
Leggi Tutto
blocca-tariffe
(blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] maggio 2000, p. 30, Economia) • Sugli automobilisti è in arrivo un’altra mazzata. Le compagnie di assicurazione federate dall’Ania fanno sapere che non appena (il 30 marzo) sarà scaduto il decreto blocca-tariffe imposto dal governo nel marzo scorso ...
Leggi Tutto
bluejackare
v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] metri lì da voi, non avete la minima possibilità disapere se il messaggio che state inviando arriverà proprio a quella persona e non a chissacchì sempre lì nei paraggi perché la persona che volete «bluejackare» magari non ha il cellulare Bluetooth, ...
Leggi Tutto
gattamorta
gattamòrta (o 'gatta mòrta') s. f. – Persona che, sotto un aspetto tranquillo e mansueto, nasconde tutt’altro carattere: è proprio una g.; con quel suo fare di gatta morta, e con quelle sue [...] , io l’ho per un dirittone, e per un impiccione (Manzoni); fare la g., ostentare semplicità oppure indifferenza, far finta dinon vedere o sapere, per non destare sospetti e riservandosi di agire a proprio vantaggio in un momento più opportuno. ...
Leggi Tutto
criptomoneta
s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine [...] . «Posso dire quasi certamente che le criptovalute faranno una brutta fine», ha detto Buffett. Anche se ha sottolineato di «nonsapere quando e come accadrà». (Marco Sabella, Corriere della sera.it, 10 gennaio 2018, Economia).
Derivato dal confisso ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...