• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Religioni [44]
Medicina [1]
Archeologia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Danza [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] vecchiaia. ▲ Locuz. prep.: con gli anni ≈ col tempo, con l'andar del tempo, con l'età. b. [spec. al plur., estensione di tempo di varia durata: gli a. del boom economico] ≈ epoca, era, età, momento, periodo, stagione, tempo. □ anno santo ≈ giubileo. ... Leggi Tutto

crisma

Sinonimi e Contrari (2003)

crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. khrîsma "unguento, unzione"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [olio consacrato dal vescovo il giovedì santo e usato nell'amministrazione di alcuni sacramenti, nella consacrazione [...] dei vescovi, ecc.] ≈ olio santo. 2. (fig.) [l'approvare qualcosa da parte dell'autorità competente e sim., anche scherz.: il progetto ha ricevuto il c. del direttore] ≈ approvazione, assenso, autorizzazione, beneplacito, benestare, consenso, ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] di giovanile bellezza] ≈ angelo; spirito infernale (o maligno) [essere spirituale malvagio, abitante nell'inferno] ≈ demone; Spirito Santo → □. b. (estens.) [immagine soprannaturale di una persona morta: evocare uno s.; un castello infestato dagli s ... Leggi Tutto

stinco

Sinonimi e Contrari (2003)

stinco s. m. [dal longob. ✻skinko] (pl. -chi). - [parte di gamba compresa fra il ginocchio e la caviglia: dare, tirare un calcio nello s., o negli stinchi, a qualcuno] ≈ Ⓣ (anat.) tibia. ● Espressioni: [...] fig., fam., stinco di santo [come s. m. e f., persona che si comporta in modo irreprensibile, per lo più in contesti neg. e in senso iron.: non è proprio uno s. di santo] ≈ onesto, virtuoso. ↔ poco di buono. ↑ avanzo di galera, pendaglio da forca, ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] , tabernacolo, tovaglia (di comunione o tovagliolo), vasello, velo, vivo; acquamanile o secchiello (dell’acqua santa), acqua santa o benedetta, ampolla, asperges o aspersorio; addobbo, drappellone, festone, gallone, padiglione; altare portatile o ... Leggi Tutto

onomastico

Sinonimi e Contrari (2003)

onomastico /ono'mastiko/ s. m. [dal gr. onomastikós "atto a denominare, relativo al nome", der. di onomázō "denominare"] (pl. m. -ci). - [giorno in cui ogni anno, alla data fissata dal calendario liturgico, [...] la Chiesa celebra il santo o la santa di un determinato nome, e in cui ricorre pertanto, per tradizione, la festa di chi porta quel nome] ≈ (non com.) giorno onomastico, (pop.) santo. ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] , tabernacolo, tovaglia (di comunione o tovagliolo), vasello, velo, vivo; acquamanile o secchiello (dell’acqua santa), acqua santa o benedetta, ampolla, asperges o aspersorio; addobbo, drappellone, festone, gallone, padiglione; altare portatile o ... Leggi Tutto

patrono

Sinonimi e Contrari (2003)

patrono /pa'trɔno/ s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris "padre"]. - 1. (eccles.) [santo che viene onorato in partic. da una città, regione e sim., quale intercessore presso Dio] ≈ (santo) protettore. [...] 2. (estens., non com.) [chi dà appoggio a iniziative sociali, culturali, ecc.] ≈ e ↔ [→ PATROCINATORE (1)] ... Leggi Tutto

santificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

santificazione /santifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., sanctificatio -onis]. - 1. (eccles.) a. [il dichiarare santo un cristiano defunto] ≈ canonizzazione. ‖ beatificazione. b. [il rendere sacro [...] sacralizzazione. ‖ benedizione. ↔ sconsacrazione. 2. (estens.) a. [il celebrare devotamente ciò che è per sé stesso santo: s. del nome di Dio] ≈ adorazione, glorificazione, magnificazione, venerazione. ↔ profanazione. b. [il celebrare religiosamente ... Leggi Tutto

santuario

Sinonimi e Contrari (2003)

santuario /santu'arjo/ s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus "santo", sul modello di sacrarium "sacrario"]. - 1. (relig.) a. [luogo santo delle varie religioni] ≈ sacrario, tempio. b. [nell'Antico [...] Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ [→ SANCTA SANCTORUM (1)]. 2. (estens.) a. [luogo che si protegge da qualsiasi intrusione esterna o estranea, anche fig.: il s. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
santo
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo
santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali