• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [127]
Industria [29]
Diritto [25]
Arti visive [21]
Storia [20]
Fisica [18]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [18]
Botanica [17]

antìteṡi

Vocabolario on line

antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior [...] Poi che seco non muor, che seco viva»; o in Leopardi: «sul colle d’Antela, ove morendo Si sottrasse da morte il santo stuolo». Anche in modi del linguaggio com.: «chi la vuol cotta e chi la vuol cruda». 2. estens. Contrasto, opposizione: le tue ... Leggi Tutto

successóre

Vocabolario on line

successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] a un altro in una carica, in un ufficio, ecc.: il s. di Pio IX al soglio pontificio fu Leone XIII; lo loco santo U’ siede il successor del maggior Piero (Dante), il papa; il Pascoli fu il s. del Carducci nella cattedra di letteratura italiana all’ ... Leggi Tutto

messère

Vocabolario on line

messere messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come [...] : Vidi messer Marchese (Dante); messer Cino e Dante (Petrarca); per ciò che divotissimi tutti vi conosco del baron messer Santo Antonio (Boccaccio; e nel Decameron si trovano inoltre esempî di messer lo giudice, messer l’abate, messer e messere lo ... Leggi Tutto

mangiamòccoli

Vocabolario on line

mangiamoccoli mangiamòccoli s. m. e f. [comp. di mangiare2 e moccolo], spreg. – Bacchettone, baciapile: O mangiamoccoli Che a fare un Santo Date ad intendere Di starci tanto! (Giusti). ... Leggi Tutto

succhiare

Vocabolario on line

succhiare v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] . Con la particella pron., bere a piccoli sorsi per assaporare meglio: succhiarsi uno squisito consommé, un bicchierino di vin santo. In senso fig., godersi tranquillamente una cosa: Come se fosse zucchero o rosolio Si succhia in pace l’apatia serena ... Leggi Tutto

panàgia

Vocabolario on line

panagia panàgia (o panàghia) agg. e s. f. [dal gr. παναγία, femm. di πανάγιος, comp. di παν- «pan-» e ἅγιος «santo»]. – Tutta santa, santissima: è l’appellativo dato a Maria Vergine nella Chiesa ortodossa. [...] Anche, l’immagine della Madonna, raffigurata in dipinti, in icone o in medaglioni ... Leggi Tutto

giovedì

Vocabolario on line

giovedi giovedì s. m. [dal lat. I0vis dies «giorno di Giove»]. – Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove, che si pensava ne «governasse» [...] giovedì. In partic.: g. grasso, l’ultimo giovedì di carnevale; g. di passione, il giovedì della settimana di passione; g. santo, il giovedì che precede la Pasqua. Modo prov.: gli manca qualche giovedì, di persona che non è perfettamente in senno (più ... Leggi Tutto

seguènte

Vocabolario on line

seguente seguènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di seguire]. – Che segue, che viene subito dopo in ordine di tempo o di spazio, o in una serie: il giorno, l’anno s.; passeremo ora a visitare la sala [...] ricevuto, entri pure il seguente. ◆ Avv. seguenteménte, ant., subito dopo, successivamente, di seguito: Seguentemente intesi: «O buon Fabrizio ...» (Dante); dopo lui seguentemente santo Francesco li porgeva a tutti gli altri (Fior. di s. Franc.). ... Leggi Tutto

succòrpo

Vocabolario on line

succorpo succòrpo s. m. [comp. di sub- e corpo]. – Ambiente scavato, come la cripta, al di sotto di una chiesa, in prossimità dell’abside e a cui si accede dall’interno dell’edificio (detto anche sottochiesa): [...] raggiungere un luogo storico, ma è considerato luogo di venerazione di un’importante reliquia trasportatavi da un altro luogo (come il succorpo della basilica di s. Nicola a Bari per il corpo del santo, o quello del duomo di Napoli, per s. Gennaro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sacerdotéssa

Vocabolario on line

sacerdotessa sacerdotéssa s. f. [dal lat. tardo sacerdotissa]. – Donna addetta e consacrata a culti e riti pagani: le Vestali erano le s. di Vesta; un santo tempio ... nel quale sacerdotesse di Diana [...] ... coltivavano tiepidi fochi (Boccaccio). Anche fig.: a me sol s. appari (Foscolo), con riferimento all’amica risanata che appare al poeta quasi nuova ministra di un culto pagano di Venere e di Amore; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Enciclopedia
santo
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo
santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali