• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Religioni [25]
Diritto [22]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Storia [6]
Chimica [5]
Industria [5]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

preconcordatàrio

Vocabolario on line

preconcordatario preconcordatàrio agg. [comp. di pre- e concordato, secondo l’agg. concordatario]. – Anteriore a un concordato, e in partic. al Concordato stipulato nel 1929 tra la Santa Sede e l’Italia: [...] la legislazione preconcordataria ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] domanda degli stessi. d. Locuz. particolari in uso nel passato: denaro di s. Pietro, il tributo pagato anticamente alla Santa Sede da alcuni stati (Francia, Inghilterra, Polonia e Portogallo); gabella del buon d. (o semplicem. buon d.), nell’Italia ... Leggi Tutto

aiutante

Vocabolario on line

aiutante s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] , aiutante indica una categoria di sottufficiali di marina che ha mansioni di polizia a bordo o a terra. Nella Santa Sede: a. di camera, membro della Famiglia pontificia che presta servizio alla persona del pontefice negli appartamenti pontifici (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

irrinviabile

Neologismi (2016)

irrinviabile agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆  Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] e la Germania hanno favorito il riconoscimento internazionale di questa repubblica della ex Jugoslavia (e della Slovenia), anticipando quello promesso dalla Unione Europea, che nell'estate del '91 divenne ... Leggi Tutto

Oltretevere

Neologismi (2016)

Oltretevere (oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] con iniziale maiuscola e in grafia unita, per metonimia topografica, il Vaticano, inteso come Stato sovrano storico e come Santa Sede, con gli attributi del suo potere temporale e spirituale e il complesso degli organi statuali e di governo che vi ... Leggi Tutto

Vaticanleaks

Neologismi (2012)

Vaticanleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] ◆ Finisce così, con gli stracci che volano all'ombra dei "Vaticanleaks", le rivelazioni nella Santa Sede, quella che fino a solo pochi mesi fa era un'alleanza solida fra l'economista di Piacenza e il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone. ( ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] , navi, aeroplani da g.; trombe di g.; il campo, la sede, il teatro, lo scacchiere della g.; l’arte della g., il civile, che ha per causa divergenze in materia di fede religiosa; g. santa, fatta in nome della religione e in difesa di questa; g. all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] lacerare i tessuti su cui è inserita; a seconda della sede di formazione si distinguono: s. caulinari, quelle che derivano Calvario (anche, raro, in senso fig., tribolazioni, pene). Santa S., ciascuna delle spine della corona di Gesù crocifisso, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] lacrime, valle di pianto, per indicare la terra, in quanto sede di dolore per l’uomo; anche assol.: Al passar questa valle vallettina, vallècola (v.), vallicèlla (a Roma, la chiesa di Santa Maria in Vallicella, nota come la Chiesa Nuova, trae appunto ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] . Milvio, P. Sublicio, P. Sant’Angelo, P. Sisto, a Roma; P. Vecchio, P. delle Grazie, P. di Santa Trìnita, a Firenze; P. di per mezzo dei peduncoli cerebellari medî; in esso hanno sede importanti centri nervosi e vie che presiedono alla coordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
SANTA SEDE
SANTA SEDE SEDE: v. cattolica, chiesa; chiesa; curia; papato; vaticano, città del.
Santa Sede
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali