rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce [...] della Rota Romana (fine al 1984 Tribunale della Sacra Romana Rota, o semplicem. Sacra Rota), il tribunale della SantaSede che ha competenza universale per tutte le materie regolate dal diritto canonico: la Sacra Rota ha concesso l’annullamento del ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] natura; in partic., nella Chiesa cattolica, si distinguono le a. pubbliche, quelle cioè erette dall’autorità competente (SantaSede, conferenza episcopale, vescovo diocesano) e le a. private, dirette e presiedute dai singoli fedeli. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] 1624), in cui si narrano le vicende del conflitto (noto con il nome di lotta dell’i.) scoppiato fra la SantaSede e Venezia quando questa emanò leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica e il pontefice lanciò l’interdetto (1606) su tutto ...
Leggi Tutto
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della SantaSede, [...] di rango equivalente al ministro plenipotenziario, che assolve le stesse funzioni ed è investito degli stessi poteri del nunzio apostolico presso gli stati esteri in cui questo non esiste. In origine era ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini [...] mendicanti, per la cui erezione è necessario il beneplacito della SantaSede e il consenso del vescovo del luogo; a volte il termine è usato come sinon. di monastero, che più propriamente indica comunità di monaci o di monache: il c. dei Cappuccini; ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] (l’espressione persona m. figura nel Codex juris canonici del 1985, can. 113, ed è esclusivamente riferita alla SantaSede e alla Chiesa Universale). e. Senso m., nella prevalente tradizione esegetica medievale, uno dei quattro modi d’interpretazione ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] , il superiore generale dell’Opera Don Orione, don Flavio Peloso, si è recato all’ambasciata d’Israele presso la SantaSede per firmare il documento in vista del riconoscimento al religioso orionino don Gaetano Piccinini del titolo di «Giusto fra le ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] o femminile (secondo ordine), seguono una terza regola redatta nello spirito del relativo prim’ordine e approvata dalla SantaSede, vivendo sia nel mondo (terziarî secolari) sia in comunità (terziarî regolari): tra questi ultimi alcuni costituiscono ...
Leggi Tutto
approvazione
approvazióne s. f. [dal lat. approbatio -onis]. – 1. Atto dell’approvare, come manifestazione di consenso, o come giudizio elogiativo: il suo comportamento merita a., è degno di a.; esprimere [...] o di un altro soggetto, ne permette l’esecuzione. b. In diritto canonico, autorizzazione dell’ordinario del luogo o della SantaSede in merito a fatti inerenti alle istituzioni religiose o alla morale (per es., associazioni di fedeli, predicazione ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] specifico, giovani sacerdoti di famiglia nobile (e in seguito anche non titolati), avviati al servizio diplomatico della SantaSede nella Pontificia accademia ecclesiastica. c. In araldica, nobile è titolo (di solito abbreviato in nob.) attribuito a ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica...