sant'Antoniosant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonioabate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune [...] sacro) dell’herpes zoster (v. fuoco, n. 6 b); con riferimento al secondo, considerato tra l’altro protettore dei maiali, porcellino di sant’Antonio, nome comune (anche porcellino di terra) di alcuni crostacei isopodi terrestri (v. porcellino, n. 3). ...
Leggi Tutto
mechitarista
s. m. (pl. -i). – Ieromonaco armeno appartenente all’ordine monastico riformato di sant’Antonioabate che, approvato nel 1711, è stato fondato da Pietro Manuk (1676-1749), in religione Mechitàr, [...] per trasformazione dell’istituto da lui stesso iniziato a Costantinopoli e poi trasferito a Venezia (e quindi in parte a Vienna); nato con scopi missionarî, l’ordine ha sempre svolto intensa attività culturale. ...
Leggi Tutto
Sant’Antonio Abate Comune della prov. di Napoli (7,9 km2 con 19.328 ab. nel 2008). Il centro è situato nella piana del Sarno; produzione ortofrutticola, con relative industrie conserviere.
Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti e indicazioni di comportamento, ma...