• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]

storytelling

Neologismi (2008)

storytelling (story-telling), s. m. inv. Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico. ◆ Apre la rassegna Gabriele Lavia, nella chiesa di San [...] della sera, 28 agosto 2003, p. 53, Cronaca di Roma) • «[L’idea del testo] Nacque lì, all’impronta, ma a Sanremo avevo aggiunto solo una strofa, poi ci ho lavorato con calma, utilizzando la tecnica dello storytelling, e l’ho ampliato» [Tommaso Zanella ... Leggi Tutto

telebiografia

Neologismi (2008)

telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata [...] di malasanità: ferito gravemente, fu respinto da cinque ospedali), il cantautore calabrese torna alla ribalta, non solo al Festival di Sanremo (dove un suo inedito, «In Italia si sta male», verrà interpretato da Paolo Rossi), ma anche con una ... Leggi Tutto

tornacontocrazia

Neologismi (2008)

tornacontocrazia s. f. (spreg.) Il potere del tornaconto. ◆ «Credo che ci sia qualunquismo mediatico. Creo un neologismo: c’è molta “tornacontocrazia” nella musica leggera. Si fanno le cose per il tornaconto, [...] » è iniziata. Parola – e neologismo – di Povia Giuseppe, cantautore dei bambini che fanno ooh e dei piccioni vincitori a Sanremo. Dove quest’anno non l’hanno voluto, ma dove lui tornerà, comunque, in coppia con Francesco Baccini: «Con lui avevamo ... Leggi Tutto

baby-modella

Neologismi (2008)

baby-modella baby modella loc. s.le f. Bambina o ragazza che fa sfilate di moda o posa per servizi fotografici. ◆ Una serie di foto di Brooke Shields nuda all’età di dieci anni verranno esposte per la [...] , combinandole a intarsi, ricamandole o stampandole su sete e chiffon. Per lui sfila Vanessa Hessler, futura valletta a Sanremo, giovanissima ma non baby modella. (Maria Corbi, Stampa, 2 febbraio 2006, p. 16, Cronache Italiane) • Un’altra festa ... Leggi Tutto

baudiano

Neologismi (2008)

baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato [...] , 6 marzo 2004, p. 41, Spettacoli) • Tiziano Ferro è stato il più giovane superospite della storia del festival di Sanremo. E grazie alla partecipazione alla kermesse baudiana appena conclusa, il suo cd ha raggiunto la vetta dell’hit parade, (Titti ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] determinazione di una graduatoria dei valori sportivi; una classica di ciclismo in Italia è la gara ciclistica Milano-Sanremo (detta anche la classicissima). ◆ Avv. classicaménte, al modo classico, secondo il modello o la concezione classici, o tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

petaloso

Neologismi (2016)

petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. [...] dal s. m. petalo con l'aggiunta del suffisso -oso. Già attestato in Panorama, febbraio 1991, p. 117 (Michele Serra): «I fiori di Sanremo sono iperrealisti: troppo petalosi e colorati, sono fiori di rappresentanza e dunque la mettono giù dura». ... Leggi Tutto

Rai Boy

Neologismi (2012)

Rai Boy loc. s.le m. (scherz.) Dirigenti e alti funzionari della Rai (Radio televisione italiana). ◆ Perché l’ordine regna a Sanremo. E i Rai Boys ostentano soddisfazione. Mercoledì il Festival ha avuto [...] 11 milioni di spettatori e il 39,28 di share – perdendo rispetto al 2011 un milione di spettatori e quasi quattro punti di share. (Gabriele Ferraris, Stampa, 17 febbraio 2012, p. 42, Spettacoli). Composto ... Leggi Tutto

duettare

Neologismi (2018)

duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] della Linke. Lui sui secondi, invece, ha preferito non rispondere. (Daniel Mosseri, Foglio.it, 4 settembre 2017, Esteri) • Sanremo 2018: a sorpresa, nella serata del 6 febbraio, Gianni Morandi duetta con Tommaso Paradiso della band Thegiornalisti ... Leggi Tutto

battiatesco

Neologismi (2021)

battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia [...] : il dèjavù si trasforma in un provocatorio espediente stilistico, che ha fatto la sua raffinata figura all' ultimo Sanremo (la canzone era L'assenzio). (Fulvio Paloscia, Repubblica, 25 luglio 2001, Firenze, p. 12) • [tit.] Dizionario battiatesco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Sanremo
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro di colline. È una delle più celebri località...
Milano-Sanremo
Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali