• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]

Ferramentista

Neologismi (2023)

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] srl, colorificio, ferramentista e utensileria, per il mese più caldo dell'anno vi aspetta nel punto vendita di Sanremo con un orario pensato esclusivamente per Agosto [...]. (Sanremonews.it, 1° agosto 2017, Economia) • Stupisce il constatare che i ... Leggi Tutto

Pandoro-gate

Neologismi (2024)

pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza [...] ha fatto benissimo). Le strade di Amadeus e Chiara Ferragni si sono incontrate sul finire del 2022 quando il mattatore di Sanremo ha convinto l'influencer a salire al suo fianco sul palco dell’Ariston. Un'accoppiata vincente accolta da una standing ... Leggi Tutto

Showrunner

Neologismi (2024)

showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] – servono, lo sappiamo benissimo, e se non ci fossero sarebbe peggio, ma al quinto minuto la pazienza scappa, mica siamo a Sanremo – è andata in onda ieri su La7 “Servant of the people”. La serie creata, prodotta e recitata da Volodymyr Zelensky. In ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] c'è?!»). (Rachele Grandinetti, Messaggero.it, 16 maggio 2017, Musica) • Sembra questo il vero problema di questo Sanremo bis baglioniano, più del pasticciaccio brutto delle classifiche parziali: dopo la prima, demoscopica, che sembrava lanciare con ... Leggi Tutto

effetto-sorpresa

Neologismi (2008)

effetto-sorpresa (effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] col pubblico. A Sanremo creerebbe un ottimo effetto-sorpresa» [Pippo Baudo]. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 23, Signore & Signore) • Negli Usa i risultati trimestrali si sono rivelati per il 60% superiori al consenso e solo per il 13% ... Leggi Tutto

cantantessa

Neologismi (2008)

cantantessa s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella [...] Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001, p. 30, Spettacoli) • Dopo l’originale partecipazione al Festival di Sanremo, […] per la [Carmen] Consoli è finalmente giunto il momento di confrontarsi con i suoi fan. L’esibizione live è veramente la dimensione ... Leggi Tutto

cantautorile

Neologismi (2008)

cantautorile agg. Da cantautore; proprio di un cantautore. ◆ Compirà quarant’anni nel bel mezzo del Festival, il 5 marzo, ma Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, non sembra dare troppo peso all’avvenimento. [...] Come non bada troppo a quell’allure cantautorile «colta» con cui si presenta tra i garofani e le facezie di Sanremo. (Andrea Spinelli, Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 20, Spettacoli). Derivato dal s. m. cantautore con l’aggiunta del suffisso -ile. ... Leggi Tutto

vetero-liturgia

Neologismi (2008)

vetero-liturgia s. f. (iron.) Ritualità sorpassata e stantia. ◆ È stata questa ricerca di nuova identità televisiva la nota positiva. Il... «Simona Las Vegas Show» è stato apprezzabile per modernità [...] lontana dalla vetero-liturgia. (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 7 marzo 2004, p. 42, Sanremo). Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. f. liturgia. ... Leggi Tutto

ceppalonesco

Neologismi (2008)

ceppalonesco agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce [...] da Sanremo dove ha intonato a beneficio del padano [Umberto] Bossi una versione ceppalonesca di «Roma nun fa la stupida stasera» -- lamenta di non essere mai stato invitato a «Ballarò», «massima espressione della sinistra in tv» (Alessandro Trocino, ... Leggi Tutto

cointeressamento

Neologismi (2008)

cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] Prima pagina) • L’assessore [Piero Gilardino] era già stato citato nella seconda lettera anonima circolata fra Taggia e Sanremo. Si faceva riferimento alla sua presunta partecipazione nella società Borgo San Martino srl, che sta edificando in Regione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Sanremo
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro di colline. È una delle più celebri località...
Milano-Sanremo
Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali