• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]

acciuffabile

Neologismi (2008)

acciuffabile agg. Che si può afferrare, raggiungere. ◆ I punti del «Sanremo» per la classifica del campionato italiano valgono il cinquanta per cento in più rispetto alle altre gare italiane, ma non [...] sono facilmente acciuffabili: il «Sanremo» è un rally iridato, dove si giocano fette consistenti di titolo mondiale e i punti dei principali piazzamenti sono, sulla carta, più facilmente destinati ai grandi big. (Stampa, 9 ottobre 1999, Imperia, p. ... Leggi Tutto

matuziano

Vocabolario on line

matuziano agg. e s. m. [dal nome dell’antica località ligure Oppidum Matutianum, presso cui fu fondato il borgo fortificato chiamato poi Sanremo]. – Nome letter. degli abitanti di Sanremo, città in provincia [...] di Imperia, sulla Riviera Ligure ... Leggi Tutto

sanremante

Neologismi (2008)

sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei [...] sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 32, Album Spettacoli). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -ante. ... Leggi Tutto

sanremizzare

Neologismi (2008)

sanremizzare v. tr. (iron.) Far assumere a qualcuno o a qualcosa i ritmi e i modi tipici del Festival di Sanremo. ◆ anche il congresso del Pds, storditamente convocato in contemporanea, avrà la sua opportuna [...] a sanremizzare [Bruno] Vespa. (Sebastiano Messina, Repubblica, 3 marzo 2004, p. 44, Spettacoli & Tv). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -izzare. Già attestato nella Stampa del 1° ottobre 1994, Tuttolibri, p. 6 (Mario Fazio ... Leggi Tutto

sanremologo

Neologismi (2012)

sanremologo s. m. (scherz.) Esperto del Festival di Sanremo, dei suoi riti e retroscena. ◆ Ieri è stato presentato «Music Power», di Dario Salvatori, «sanremologo» che ha all’attivo anche un’opera sui [...] , ancora molto scettico sulla sua uscita dalle scene. (Alessandro Alicandri, Panorama.it, 18 marzo 2010, Cult). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -(o)logo. Già attestato nel Corriere della sera del 27 dicembre 2006, p. 27 ... Leggi Tutto

sanremologia

Neologismi (2012)

sanremologia s. f. (scherz.) Studio e conoscenza del Festival di Sanremo. ◆ Bene, da oggi ha inizio la sanremologia, scienza dedicata alla comprensione di quel bizzarro e autoreferenziale universo che [...] festivàl. (Gino Castaldo, Repubblica, 17 dicembre 1997, p. 43, Spettacoli e Tv) • [tit.] Sanremologia applicata. (Corriere della sera.it, 23 febbraio 2009, Forum, blog Fegiz Files). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -(o)logia. ... Leggi Tutto

fantagioco

Neologismi (2022)

s. m. Gioco consistente in una competizione virtuale tra concorrenti singoli o riuniti in squadre, collegata a una competizione reale, di solito di tipo sportivo. ♦ [tit.] FANTAGIOCHI La «provocazione» [...] di / tattiche: "Sarebbe finita così anche dal vivo". (Tirreno.it, 27 giugno 2020, Pisa, Cronaca) • [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [sommario] Il FantaSanremo è un “fantagioco” – come ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] vantaggio. Acqua alle corde (o alle funi)!, frase divenuta proverbiale, attribuita dalla tradizione a un certo Bresca di Sanremo, che l’avrebbe pronunciata durante l’innalzamento dell’obelisco di Piazza S. Pietro in Roma nonostante che per ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Hype

Neologismi (2023)

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona [...] , dei videoclip più cool, degli artisti più hype. Come quelli che hanno sceso la scalinata dell’Ariston al 73° Festival di Sanremo per poi scalare le classifiche, da Marco Mengoni a Lazza, Tananai e Paola&Chiara. (Giada Cardi, MF Fashion.com, 23 ... Leggi Tutto

Deplastificare

Neologismi (2023)

deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] inizio di un percorso finalizzato a deplastificare e rendere ambientalmente sostenibile la settantunesima edizione del Festival di Sanremo del prossimo anno.(Angelo Gentili, Nuova Ecologia.it, 13 febbraio 2020, Ambiente) • “Le aziende devono smettere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Sanremo
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro di colline. È una delle più celebri località...
Milano-Sanremo
Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali