• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Chirurgia [1]
Medicina [1]

sannìtico

Vocabolario on line

sannitico sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: [...] nell’araldica francese del sec. 16°, e anche in quella italiana, scudo d’arme che meglio si presta, per la forma, ad accogliere le figure araldiche; i cantoni superiori sono ad angolo retto, quelli inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sabèllico

Vocabolario on line

sabellico sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie [...] tra Umbri e Sabini da una parte e Sanniti dall’altra. Dialetti s., quelli appartenenti al gruppo linguistico osco-umbro, parlati dalle antiche popolazioni italiche dei Peligni, Marrucini, Vestini e Volsci, assimilati poi dal latino. ... Leggi Tutto

sannita

Vocabolario on line

sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise [...] e le zone confinanti); appartenente alle antiche popolazioni di lingua osca insediate nel Sannio. Come agg., del Sannio o, più spesso, dei Sanniti: le tribù s.; la civiltà s.; il territorio sannita. ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] di Livio, furono fatti passare i Romani per umiliazione dopo la sconfitta subita a Caudio nel 321 a. C. ad opera dei Sanniti (v. caudino); fig., passare sotto il g., assoggettarsi a una dura umiliazione. b. Barra che congiungeva i bracci della lira o ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] altro passo di Dante: Poscia che tai tre donne benedette Curan di te ne la corte del cielo); quando t. ribellione seguì, i Sanniti erano in lega con Roma (Machiavelli); ant. la locuz. a tal ora che, in un momento in cui, mentre invece: sì la bambagia ... Leggi Tutto

enervare

Vocabolario on line

enervare v. tr. [dal lat. enervare, comp. di e-1 con valore privativo e nervus «nervo»] (io enèrvo, ecc.). – 1. ant. Snervare, svigorire, infiacchire: non combatterono con i Toscani se prima non ebbero [...] soggiogati i Latini ed enervati con le spesse rotte quasi in tutto i Sanniti (Machiavelli); anche con valore intr., infiacchirsi. 2. In chirurgia, privare un organo della sensibilità e della funzione che gli è propria, mediante intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

caudino

Vocabolario on line

caudino agg. [dal lat. Caudinus]. – Di Caudio, antica città del Sannio presso la quale, nel 321 a. C., i Romani furono circondati dai Sanniti in una località non ben accertata, e costretti a passare [...] sotto il giogo, le cosiddette forche caudine (che diedero poi nome alla località stessa); in senso fig., passare sotto le forche c., di chi deve subire un giudizio particolarmente severo o è costretto ... Leggi Tutto

òsco

Vocabolario on line

osco òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda [...] metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento della potenza etrusca; artefici di un’importante funzione mediatrice fra la cultura greca e quella romana, essi scomparvero politicamente ... Leggi Tutto

òsco-umbro

Vocabolario on line

osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti [...] dei Marsi, degli Equi e dei Sabini: dotato di notevoli concordanze con il latino, dal quale fu lentamente sopraffatto durante i secoli dell’età repubblicana, non senza lasciare però notevoli tracce nei ... Leggi Tutto

renzimania

Neologismi (2014)

renzimania (Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] 7 novembre 2011, Politica) • [tit.] Grande folla nel tour sardo per sostenere Pigliaru / È Renzi-mania / «Siamo avanti» / Il segretario a Sassari e Cagliari. (Unione sarda, 9 febbraio 2014, p. 3) • Il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
sanniti
Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. Si opposero a Roma affrontandola...
SANNITI
SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, Irpini) e da alleati più o meno affini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali