emopide
emòpide s. f. [lat. scient. Haemopis, comp. di haemo- «emo-» e tema del gr. ὀπίζω «estrarre il succo»]. – Genere di sanguisughe dell’ordine gnatobdellidi, che vivono nelle acque stagnanti; vi [...] appartiene la sanguisuga cavallina (Haemopis vorax, sinon. di Limnatis nilotica), che si fissa alle mucose boccali degli equini e di altri animali domestici. ...
Leggi Tutto
succhiare
v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] con organi varî: gli elefanti bevono succhiando l’acqua con la proboscide; le api succhiano il nettare dei fiori; le sanguisughe o le zanzare si nutrono succhiando il sangue; per estens., riferito a cose varie, assorbire, imbeversi: le radici delle ...
Leggi Tutto
ittiobdellidi
ittiobdèllidi (o ictiobdèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyobdellidae, comp. di ichthyo- «ittio-» e gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, famiglia di sanguisughe, sinon. di piscicolidi. ...
Leggi Tutto
pontobdella
pontobdèlla s. f. [lat. scient. Pontobdella, comp. del gr. πόντος mare» e βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, genere di anellidi irudinei marini di grandi dimensioni, a cui appartengono [...] sanguisughe caratterizzate da una proboscide estroflettibile che si apre al centro della bocca; vi appartiene Pontobdella muricata, ectoparassita di pesci, in partic. di razze e torpedini, il cui corpo, lungo circa 20 cm, è cosparso di numerose ...
Leggi Tutto
urosoma
urosòma s. m. [comp. di uro-1 e -soma] (pl. -i). – In zoologia: a. Regione del corpo di alcuni anellidi irudinei (sanguisughe), situata dietro il clitello. b. Regione terminale del corpo di alcuni [...] crostacei (copepodi e anfipodi) ...
Leggi Tutto
glossifonia
glossifònia s. f. [lat. scient. Glossiphonia, comp. del gr. γλῶσσα «lingua» e σίϕων -ωνος «canna, sifone»]. – In zoologia, genere di sanguisughe dell’ordine rincobdellidi, dal corpo appiattito; [...] si nutrono succhiando il sangue ad animali d’acqua dolce (soprattutto a gasteropodi, più raramente a salamandre e tartarughe), e solo in qualche caso all’uomo ...
Leggi Tutto
gnatobdellidi
gnatobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Gnathobdellidae, dal nome del genere Gnathobdella, comp. di gnatho- «gnato-» e del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di sanguisughe che [...] terrestri o d’acqua dolce, provviste di proboscide o faringe armata di tre mascelle compresse e denticolate; tra le numerose specie di questa famiglia, le più note sono la sanguisuga comune o officinale e la sanguisuga del cavallo (Haemopis vorax). ...
Leggi Tutto
bdellepitesi
bdellepìteṡi s. f. [comp. di bdello- e del gr. ἐπίϑεσις «il porre sopra»]. – Nella vecchia terminologia medica, applicazione di sanguisughe. ...
Leggi Tutto
bdello-
bdèllo- [dal gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – Primo elemento di parole composte della zoologia e della medicina, che significa «sanguisuga» o indica relazione con le sanguisughe. ...
Leggi Tutto
bdellotomia
bdellotomìa s. f. [comp. di bdello- e -tomia]. – Incisione che in passato si praticava alle sanguisughe in corrispondenza della loro estremità posteriore, e che recideva uno dei numerosi [...] fondi ciechi presenti lungo il loro canale intestinale, per prolungare la capacità succhiatoria e misurare la quantità di sangue aspirata ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di tutto il mondo.
Sono ectoparassiti ematofagi...