pancitemia
pancitemìa (o pancitoemìa) s. f. [comp. di pan-, cito- e -emia]. – In medicina, varietà di mielosi iperplastica (chiamata anche panmielosi), per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione [...] simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali e la capacità di evoluzione maturativa, determinando pertanto la comparsa, nel sangue periferico, di poliglobulia, leucocitosi, piastrinosi. ...
Leggi Tutto
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della [...] l’Occidente tra il 5° e il 9° secolo. Anche, dei barbari, nel senso che davano a questa parola i Greci e i Romani, cioè stranieri: infusi e tinti Del b. sangue i greci eroi (Leopardi). ◆ Avv. barbaricaménte, al modo dei barbari, dei popoli barbarici. ...
Leggi Tutto
pancitopenia
pancitopenìa s. f. [comp. di pan- e citopenia]. – In medicina, diminuzione numerica di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla [...] perdita della capacità rigenerativa del midollo osseo o da eccessiva distruzione degli elementi figurati a opera della milza ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] edita annualmente dall’Anfia, (Sole 24 Ore, 29 aprile 2000, p. 14, Auto) • nella nostra terra di sangue liquefatto e madonne piangenti, da fenomeno puramente scientifico, il problema del global warming è diventato pseudoreligioso: bisogna crederci ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] 3. Nella Chiesa cattolica, il sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il corpo e sangue di Cristo nel sacrificio della messa, di amministrare i sacramenti, di predicare la parola di Dio; anche, l’ufficio e ...
Leggi Tutto
tralignare
v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, [...] genitori e degli avi: tutti, in quella famiglia, sono sempre stati onesti e irreprensibili: solo lui ha tralignato; già il sangue non traligna mai nella porca plebe ... a cui mi vanto d’appartenere (Rovani); con un compl. indiretto introdotto da da ...
Leggi Tutto
emulgente
emulgènte agg. [dal lat. emulgens -entis, part. pres. di emulgere «smungere»]. – Propriam., che provoca un processo di filtrazione o di purificazione: in anatomia, vena e., la vena che fuoriesce [...] dal glomerulo renale, riportando in circolo il sangue già depurato. ...
Leggi Tutto
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire [...] o in confusione stilistica, con l’uscita di un disco un po’ baldanzoso di novità e un po’ prudente, «Buon Sangue», dedicato all’amico scomparso Tiziano Terzani. (Marinella Venegoni, Stampa, 11 maggio 2005, p. 30, Spettacoli).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] dovuta al patologico aumento nel sangue di un pigmento biliare (la bilirubina) che si deposita nei tessuti: i. emoglobinurico (v. emoglobinurico); i. emolitico, dovuto a malattie accompagnate da intensa emolisi; i. epatocellulare, dovuto a malattie, ...
Leggi Tutto
dicumarina
s. f. [comp. di di-2 e cumarina]. – In chimica organica, derivato della cumarina, con spiccate proprietà anticoagulanti, che si forma nel fieno di trifoglio guasto e che, ingerita in sufficienti [...] quantità, provoca nel bestiame emorragie spesso mortali; ha un’azione antagonista a quella della vitamina K e, preparata per sintesi partendo dall’acido salicilico, si usa in medicina quando occorre aumentare la fluidità del sangue. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...