• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Medicina [528]
Biologia [128]
Industria [88]
Zoologia [81]
Chimica [74]
Religioni [49]
Storia [44]
Anatomia [43]
Alimentazione [42]
Botanica [42]

ischemìa

Vocabolario on line

ischemia ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione [...] del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante, spasmo, compressione, ostruzioni vasali) o per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali; è condizione che determina sofferenza di varia entità e gravità nei tessuti ... Leggi Tutto

piastrina

Vocabolario on line

piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] anche trombocito), del diametro da 2 a 3 μm, privo di nucleo e di forma generalmente rotondeggiante, di norma presente nel sangue umano in numero da 150.000 a 400.000 per mm3. Le piastrine svolgono una funzione di capitale importanza nell’emostasi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rinsanguare

Vocabolario on line

rinsanguare v. tr. [der. di sangue, col pref. rin-] (io rinsànguo, ecc.). – Rifornire di sangue, e, per estens., rinvigorire fisicamente: cure per r. un anemico. Più spesso, in senso fig., rifornire [...] di mezzi, soprattutto di denaro: r. l’erario, il patrimonio. Frequente l’intr. pron., riprendere sangue, o vigore: per rinsanguarsi bisogna mangiare molta carne; e fig., rifarsi economicamente: si è rinsanguato con alcune fortunate speculazioni. ... Leggi Tutto

èmato-

Vocabolario on line

emato- èmato- (davanti a voc. anche èmat-) [dal gr. αἷμα -ματος «sangue»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «sangue, del sangue, sanguigno»; nei termini [...] lat. scient. gli corrisponde haemato-. Cfr. emo- ... Leggi Tutto

ematògeno

Vocabolario on line

ematogeno ematògeno agg. [comp. di emato- e -geno]. – Nel linguaggio medico: 1. Relativo alla produzione del sangue o di uno dei suoi costituenti. 2. Più com., che si diffonde per mezzo della circolazione [...] del sangue, o di elementi, anche estranei, trasportati dal sangue: infezione e.; metastasi ematogena. ... Leggi Tutto

dissanguare

Vocabolario on line

dissanguare v. tr. [der. di sangue, col pref. dis-1] (io dissànguo, ecc.). – 1. Sottrarre il sangue a un corpo vivente, totalmente o in quantità tale da renderne impossibile la vita: l’emorragia lo ha [...] dissanguato; rifl.: si è dissanguato tagliandosi le vene; intr. pron., perdere tutto il sangue o in quantità copiosa: si è dissanguato per le molte ferite. 2. fig. Privare di denaro o di quant’altro è necessario per vivere, levandone a poco a poco; ... Leggi Tutto

trómbo

Vocabolario on line

trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] condizioni patologiche (alterazioni vasali, modificazioni della composizione del sangue con aumento della coagulabilità, rallentamento della circolazione sanguigna), ed evolve variamente, talora disgregandosi, con formazione di emboli che danno luogo ... Leggi Tutto

èmo-

Vocabolario on line

emo- èmo- (davanti a voc. anche èm-) [dal gr. αἷμα «sangue», come prefisso αἱμο-]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «sangue, di sangue, sanguigno»; [...] nei termini lat. scient. gli corrisponde haemo-. Cfr. emato-, con cui in qualche voce si alterna (per es. emopoiesi o ematopoiesi, ecc.) ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] che mancano parzialmente a questo compito funzionale; v. cardiache, la mitrale e la tricuspide che permettono il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo, rispettivam. di sinistra e di destra, la polmonare e l’aortica che consentono il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sudare

Vocabolario on line

sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; [...] ), sia in senso fig., iperb., sostenere grosse fatiche o gravosi sacrifici (per farmi questa posizione ho dovuto s. sangue). 2. fig. Lavorare molto, faticare: ho sudato tutta la vita per guadagnarmi il pane; per tutta la sua giovinezza ha sudato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali