tabefatto
agg. [dal lat. tardo tabefactus, part. pass. di tabefacĕre «corrompere», comp. di tabes «tabe» e facĕre «fare»], letter. – Divenuto putrido; guasto, corrotto: le tue molte [pecorelle] tirano [...] il liquore Mescolato con limo e, tabefatte, Corrompon l’altre e muoion con dolore (Boccaccio); in usi estens., imbrattato, lordo: Emilia tabefatto il viso Di polvere, di sangue e di sudore Vide (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] per azione di enzimi e acidi organici, su cui si basano i varî metodi di preparazione del formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l’intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della c.), la formazione ...
Leggi Tutto
saproemia
saproemìa (o sapremìa) s. f. [comp. di sapro- e -emia]. – In medicina, condizione morbosa tossinfettiva (detta anche intossicazione putrida) caratterizzata da una infezione putrida e dalla [...] presenza nel sangue dei microrganismi che ne sono la causa (gangrena gassosa, ascesso polmonare, ritenzione protratta di residui placentari, ecc.). ...
Leggi Tutto
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: [...] Acido f., acido di formula HCOOH, individuato per la prima volta nella formica rossa (Formica rufa) ma diffuso anche nel sangue di altri animali e nei vegetali; liquido di odore pungente, caustico, è l’acido più energico della serie alifatica, usato ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] nascita, d’origine (sign. che si conserva nei comp. gentiluomo, gentildonna): Onde uscì de’ Romani il gentil seme (Dante); Latin sangue g. (Petrarca); Quivi nacqui io di stirpe assai g. (Ariosto); fig., l’idioma g., la lingua italiana (dal verso dell ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] di fossilizzazione dei vegetali. A. incoagulabile o non proteico, l’azoto (indicato con la formula NI) che rimane nel sangue dopo che ne sono state allontanate, con opportuni reagenti, le proteine, e che risulta costituito da prodotti di rifiuto dell ...
Leggi Tutto
coagulo
coàgulo s. m. [dal lat. coagŭlum, der. di cogĕre (da co-agĕre) «stringere insieme»; cfr. caglio]. – 1. Il fatto, il processo di coagularsi. 2. In biochimica, la sostanza solida o gelatinosa che [...] rappresenta l’esito di un processo di coagulazione, spec. del sangue. 3. Caglio, presame. ...
Leggi Tutto
coagulometro
coagulòmetro s. m. [comp. del tema di coagulare e -metro]. – Dispositivo per determinare il tempo di coagulazione del sangue. ...
Leggi Tutto
formicolio
formicolìo s. m. [der. di formicolare]. – 1. Brulichio: f. d’insetti; un gran f. di gente per le strade; un f. di ceri accesi, funebri, nel giorno chiaro (Verga). 2. Sensazione profonda di [...] solletico avvertita in disparate regioni del corpo, e determinata per lo più da un disturbo locale di circolazione del sangue o da compressione di un nervo. ...
Leggi Tutto
coagulopatia
coagulopatìa s. f. [comp. del tema di coagulare e -patia]. – In medicina, ogni condizione morbosa, congenita o acquisita, in cui esiste un difetto di coagulazione del sangue. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...