• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Medicina [528]
Biologia [128]
Industria [88]
Zoologia [81]
Chimica [74]
Religioni [49]
Storia [44]
Anatomia [43]
Alimentazione [42]
Botanica [42]

succhiare

Vocabolario on line

succhiare v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] o il succhiotto, o, come intr. pron., succhiarsi il dito, per avere la sensazione di poppare), riferito a lattanti; s. il sangue dalla ferita di un morso di vipera, per impedire la diffusione del veleno; s. una bibita con la cannuccia; per estens., s ... Leggi Tutto

donatóre

Vocabolario on line

donatore donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] le trasfusioni; in partic., d. universale, individuo che, avendo il sangue di gruppo 0 (zero), può donare il sangue agli individui di tutti gli altri gruppi (A, AB, B) ma può riceverne soltanto da individui del suo stesso gruppo 0. Nella chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rimescolare

Vocabolario on line

rimescolare v. tr. [comp. di ri- e mescolare] (io riméscolo, ecc.). – 1. Mescolare di nuovo: le hai mescolate poco le carte: rimescolale! 2. a. Intensivo di mescolare, mescolare bene, con cura o a lungo, [...] bene (e, in senso fig., confondere gli elementi di una situazione, o modificarli profondamente). Com. l’espressione fig. r. il sangue, per indicare un turbamento violento e improvviso prodotto da uno spavento, da un’offesa, da uno spettacolo atroce o ... Leggi Tutto

circolatòrio

Vocabolario on line

circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] arterioso, cioè ossigenato, in direzione centrifuga (rispetto al cuore), delle vene, che portano sangue venoso, povero di ossigeno, in direzione centripeta, e dei capillari; nell’uomo si distinguono due sistemi: il piccolo circolo, i cui vasi sono ... Leggi Tutto

banca

Thesaurus (2018)

banca 1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] indicati, nel loro complesso, banche degli organi e dei tessuti. Parole, espressioni e modi di dire banca dati banca del sangue banca del seme banca del tempo biglietto di banca Citazione Ora, della “carta sporca”, come chiamava i biglietti di banca ... Leggi Tutto

calma

Thesaurus (2018)

calma 1. MAPPA La parola CALMA indica un’atmosfera in cui regnano il silenzio e la pace (la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna), e anche la pace stessa, la tranquillità [...] il vento manca completamente o ha una velocità molto bassa. Parole, espressioni e modi di dire calma e gesso calma e sangue freddo calma piatta con calma in tutta calma mantenere la calma perdere la calma prendersela con calma ristabilire la calma ... Leggi Tutto

orrore

Thesaurus (2018)

orrore 1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] , infine, l’orrore è un sentimento di avversione morale, di profonda antipatia (il suo cinismo mi fa o.; avere o. per il sangue; avere in o. la menzogna). Parole, espressioni e modi di dire dell’orrore Citazione E se già quella scena lo riempì di ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] VII Appendice, 2006, Treccani.it) • La non-fiction criminale ha una tradizione illustre che di solito si fa rimontare a A sangue freddo di Capote (1966) e di solito si fa culminare nell’Avversario di Carrère. Il lettore italiano oggi pensa a Gomorra ... Leggi Tutto

Famiglia queer

Neologismi (2023)

famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] , sul diritto della volontà». Una cerchia di persone che si scelgono, al di là dei legami di sangue: «Perché la volontà deve contare meno del sangue?». (Sara Scarafia, Repubblica.it, 11 agosto 2023, Cultura). Composto dal s. f. famiglia e dal s. m ... Leggi Tutto

sanguemisto

Vocabolario on line

sanguemisto (o 'sàngue misto') s. m. (pl. sanguemisti). – Lo stesso che ibrido, meticcio, con riferimento sia a persone sia ad animali, spec. cavalli (il termine, contrapposto a puro sangue ai tempi [...] in cui si riteneva che il sangue fosse il portatore dei caratteri ereditarî, è rimasto nel linguaggio degli allevatori). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali