• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Medicina [528]
Biologia [128]
Industria [88]
Zoologia [81]
Chimica [74]
Religioni [49]
Storia [44]
Anatomia [43]
Alimentazione [42]
Botanica [42]

iniettare

Vocabolario on line

iniettare v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto [...] una forte dose di morfina; iniettarsi nella vena una dose di eroina. Per estens., di sostanze che vengono introdotte nel sangue attraverso il morso di animali: neutralizzare con un antidoto gli effetti del veleno iniettato da una vipera. b. Immettere ... Leggi Tutto

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] ◆ Part. pass. versato, per lo più con valore verbale: asciugare l’acqua versata per terra; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); tener conto delle somme versate in cassa; è inutile piangere sul latte versato, è inutile ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ’intento; far venire, sentirsi venir l’a. in bocca (più com. acquolina, v. questa voce); tosc., friggere con l’a., lesinare; il sangue non è a., non si può fare a meno di sentire i vincoli di parentela (con altro senso, per giustificare uno scatto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] che riguardano il movimento di liquidi interni degli organismi (sangue, linfa), che provvede ad assicurare il continuo rinnovamento circolazione si intende per lo più la sola circolazione del sangue, che nell’uomo avviene attraverso un sistema di vasi ... Leggi Tutto

guasto

Thesaurus (2018)

guasto 1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] (l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature). Parole, espressioni e modi di dire avere il sangue guasto con qualcuno Citazione Mi racconta che ieri tentò di andare su Pola. A circa trenta miglia dalla costa, un guasto a un ... Leggi Tutto

sanguinàccio

Vocabolario on line

sanguinaccio sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] e spezie (in uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche in altre regioni). b. Dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero, e condito con pinoli, uva passa e canditi (questo sign. vive anche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insanguinare

Vocabolario on line

insanguinare v. tr. e intr. [der. del lat. sanguis -ĭnis, col pref. in-1] (io insànguino, ecc.). – 1. tr. Bagnare, macchiare di sangue: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e ’nsanguinando [...] ; con lo stesso sign., anche insanguinarsi le mani, commettere un delitto. 3. intr. (aus. avere), ant. Versare o stillare sangue (proprio), sanguinare: E insanguinargli pur tuttavia il fianco Vede e la coscia e l’altre sue ferite (Ariosto). ◆ Part ... Leggi Tutto

vampiro

Vocabolario on line

vampiro s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. [...] , che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive (soprattutto giovani donne) per succhiarne il sangue dal collo attraverso le ferite prodotte dai due canini lunghi e aguzzi (il morso del v.; denti di v., da v ... Leggi Tutto

sanguificare

Vocabolario on line

sanguificare v. tr. [comp. di sangue e -ficare] (io sanguìfico, tu sanguìfichi, ecc.). – Irrorare di sangue: terapia avente lo scopo di s. bene le mucose. Con uso assol., stimolare la produzione del [...] sangue. Come intr. pron., sanguificarsi, trasformarsi in sangue. ... Leggi Tutto

sanguinante

Vocabolario on line

sanguinante agg. [part. pres. di sanguinare]. – 1. a. Che perde sangue: il ferito aveva la testa s.; lo trovarono s. sul ciglio della strada; che gronda di sangue, anche non proprio: le mani s. dell’assassino. [...] b. Di carne poco cotta, tanto da lasciar uscire ancora il sangue: una bistecca sanguinante (più com. al sangue). 2. In senso fig., lacerato da un profondo dolore morale: avere il cuore sanguinante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali