sfioramento
sfioraménto s. m. [der. di sfiorare]. – 1. L’atto dello sfiorare, del passare accanto a qualcuno o a qualcosa toccandoli appena. 2. In fisioterapia, manualità massoterapica che si pratica [...] della mano o coi polpastrelli delle dita sui tegumenti, in direzione dell’orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sanguevenoso: ha lo scopo di migliorare la circolazione e la nutrizione della cute. 3. Eliminazione dell’acqua o di altri ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] nelle diverse classi, fino alla suddivisione, nei mammiferi, in alveoli molto vascolarizzati, ai quali giunge il sanguevenoso per ripartirne ossigenato. Nell’uomo i due polmoni sono simmetricamente disposti nella cavità toracica, racchiusi in una ...
Leggi Tutto
splenomegalia
splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] milza oppure a una particolare fragilità dei globuli rossi), le leucemie, ecc.; s. circolatorie, dovute a un ristagno di sanguevenoso il cui deflusso è ostacolato a livelli diversi (nella milza stessa, nel fegato, a livello della vena porta, ecc ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] da cui escono i collettori l. che, direttamente o attraverso altri vasi (tronchi l. principali), versano la linfa nel sanguevenoso; il tessuto linfoide diffuso, presente in varî organi, costituito da accumuli di linfociti contenuti in uno stroma di ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] della mano, o coi polpastrelli delle dita, sulla cute, in direzione dell’orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sanguevenoso, con lo scopo di migliorare la circolazione e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti. 2 ...
Leggi Tutto
piruvicemia
piruvicemìa (o piruvemìa) s. f. [comp. di (acido) piruvico e -emia]. – Nel linguaggio medico, il contenuto di piruvato nel sanguevenoso, che nel soggetto sano, a digiuno e a riposo, è di [...] 4-9 mg per litro ...
Leggi Tutto
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] minore o maggiore energia attorno a un arto, può arrestarne la circolazione venosa o anche quella arteriosa, permettendo nel primo caso l’introduzione dell’ago per il prelievo di sangue o per l’iniezione endovenosa, producendo nel secondo un effetto ...
Leggi Tutto
rexis
rèxis 〈rèksis〉 s. f. [traslitt. del gr. ῥῆξις «rottura»; cfr. -ressi]. – Termine usato in medicina per indicare la rottura brusca di un vaso, soprattutto nella forma dell’accus. rèxin (gr. ῥῆξιν) [...] per la rottura traumatica o patologica di un vaso arterioso, venoso o capillare. Il termine viene contrapposto a diapedesi (emorragia per diapedesi), in cui il sangue fuoriesce dall’albero vascolare per filtrazione o migrazione dei suoi elementi ...
Leggi Tutto
splenico
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce [...] nella milza di un particolare ago cavo per prelevare un frammento di parenchima splenico; vena s., il tronco venoso che convoglia il sangue refluo dalla milza. 2. Di individuo affetto da malattia della milza: un soggetto s.; è una splenica ...
Leggi Tutto
succlavio
succlàvio agg. [lat. scient. subclavius, comp. del lat. sub- e clavis «chiave», con riferimento a clavicŭla da cui l’ital. clavicola]. – Nel linguaggio medico, riferito a formazioni anatomiche [...] assol. la succlavia), arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore e ha origine diversa nei due e quinta radice cervicale; vena s., grosso vaso venoso profondo dell’arto superiore che rappresenta la continuazione ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
venoso, seno Compartimento del cuore dei Vertebrati, situato in posizione caudale, nel quale sboccano le vene cave che portano il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo; nell’embrione umano vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene vitelline.