• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Industria [7]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Geografia [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Diritto [3]
Chimica [3]

vecchiàia

Vocabolario on line

vecchiaia vecchiàia s. f. [der. di vècchio]. – 1. a. L’età più avanzata nella vita dell’uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell’organismo, con caratteri morfologici e [...] in v., prov., gli stravizî giovanili si scontano da vecchi; è morto di v., morirà di v., espressioni fam., riferite a persona mantenutasi sana e robusta fino alla più tarda età; bastone della v., figlio o nipote (o più raramente un estraneo) che sia ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] bassa pressione fiscale data la sua finanza pubblica molto sana. Naturalmente sarebbe opportuno abbassare la fiscalità italiana». ( l’idea della fiscalità differenziata piuttosto che i contributi a fondo perduto: «La prima in Europa ha funzionato, ... Leggi Tutto

functional food

Neologismi (2008)

functional food loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] «Il “functional food” -- dice il ricercatore [Alfonso Siani] -- è a base di alimenti del tutto comuni ed in alcuni casi già in vendita poi per vita virtuosa varia sensibilmente da individuo a individuo perché ognuno si costruisce un proprio personale ... Leggi Tutto

guacamole

Neologismi (2019)

guacamole s. m. inv. Salsa di consistenza cremosa a base di avocado, cipolla e pomodoro, con l’aggiunta di succo di limone e tabasco, tipica della cucina messicana. ♦ Si balla sui tavolini e si beve [...] p. 9) • [tit.] Guacamole [testo] Tagliare i pomodori a cubetti, schiacciare l’avocado e mescolare insieme, salare e aggiungere succo di l'hamburger di avocado, un'alternativa decisamente più sana e più leggera rispetto al tradizionale panino, alcune ... Leggi Tutto

nutrïènte

Vocabolario on line

nutriente nutrïènte agg. [dal lat. nutriens -entis, part. pres. di nutrire]. – 1. a. Che nutre, che ha un valore nutritivo relativamente alto: cibi n. (o poco n., se di scarso valore nutritivo); una [...] dieta, una cucina sana e nutriente. Per analogia, in cosmesi, crema n., crema destinata a nutrire i tessuti dell’epidermide (a fornire cioè a questi le sostanze eventualmente carenti), spec. del viso e del collo, per conferire morbidezza, freschezza, ... Leggi Tutto

robusto

Vocabolario on line

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] operai più r.; un bambino sano e r.; certificato di sana e r. costituzione fisica, richiesto per particolari impieghi, per l’ammissione a concorsi in pubblici uffici, ecc.; con riferimento a singole parti o facoltà del corpo: braccia, gambe, spalle r ... Leggi Tutto

incentivo

Vocabolario on line

incentivo s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare [...] ; i. al bene, a una sana moralità; salario a incentivo: v. salario2, n. 1 a. Nel linguaggio economico, per lo più al plur., misura di politica economica o finanziaria (in partic. creditizia o fiscale) diretta a creare condizioni più favorevoli all ... Leggi Tutto

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] più o meno ampie: una p. laboriosa, pacifica, sana, ecc. Sempre in senso generico, può essere riferito ad . elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, gruppo di individui di una determinata specie che occupa ... Leggi Tutto

inventare

Vocabolario on line

inventare v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] qualcuno si vanta di avere scoperto cosa già note da tempo; e a proposito di cose che ci fanno molto piacere: viva chi inventò la : i. frottole, bugie, calunnie; la storiella è inventata di sana pianta, non c’è in essa nulla di vero; hanno inventato ... Leggi Tutto

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] sera.it, 16 novembre 2019, Politica) • [tit] Appuntamento a De Ferrari per le “sardine” di Genova. La società civile vuoti esistenziali? E si condisce il tutto con un po’ di sana retorica antisalviniana. (Secolo d'Italia.it, 27 novembre 2019, Politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
Bajamal, Abdul Qadir
Bajamal, Abdul Qadir. – Uomo politico yemenita (Sana’a 1946 - Dubai 2020). Membro del partito General People’s Congress (GPC) e ministro degli Esteri (1998-2001), è stato primo ministro dello Yemen dal 2001 al 2007.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali